www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Roberto Savio: un'altra comunicazione è possibile
"Sul futuro resto convinto che bisogna ridiscutere l'architettura dei Forum dando ad alcuni una funzione di partecipazione massiva, ma a quello mondiale una funzione di elaborazione. Il che si...
Malesia: censura del web
La denuncia arriva da Human Rights Watch: il governo della Malesia continua a rendersi colpevole di discriminazioni nei confronti dei media indipendenti. In particolare HRW si riferisce al caso del...
Libertà d'informazione: appelli e manifestazioni
Il mondo della comunicazione si dà appuntamento per mercoledì primo ottobre, davanti a Montecitorio, per protestare contro la legge Gasparri. In coincidenza con l'inizio della discussione in aula d...
Resoconto incontro CRIS/WSIS a Roma del 28/07/03
Pubblichiamo il resoconto della riunione della Campagna CRIS sul tema del diritto alla comunicazione fatto da Marco Trotta. Per prima cosa si è elaborato un calendario di scadenze d'interesse gener...
Balcani: massmedia e integrazione europea a Vukovar
La nave di Osservatorio sui Balcani fa tappa al porto di Vukovar. Accoglienza calorosa tra le note delle "tamburice", la giornata di lavoro è dedicata alla questione dell'informazione.
Mine: vertice mondiale Bangkok e presentato il rapporto annuale
È iniziato oggi a Bangkok (Thailandia) il quinto vertice mondiale sulle mine antiuomo al quale partecipano i Paesi che hanno sottoscritto il 'Trattato di Ottawa'. Intanto la Campagna internazionale...
Dal 28 agosto è nata Atlantide una nuova televisione
E' nata atlantide.tv: a questa idea di televisione hanno da subito aderito molte persone portatrici di culture innovative e innovatrici, che con le attuali televisioni predigerite non hanno nulla a...
Europa: voto sulla brevettabilità del software
Una Home-page oscurata, bloccata fino al 1 settembre per protesta contro la nuova regolamentazione europea volta ad accettare la brevettabilità del software, questa è la proposta di Free Software F...
Il 4 settembre, la scelta della nonviolenza
Il 4 settembre a Viterbo si terra' un incontro dei ministri delle telecomunicazioni di alcuni paesi europei e in concomitanza si terranno anche alcuni incontri di riflessione e di sensibilizzazion...
Comunico, dunque esisto
Comunico, dunque esisto. Nel terzo millennio si potrebbe trasformare così il celebre motto cartesiano. Oggi più che mai, infatti, per esistere ed essere presi in considerazione, bisogna essere in...