Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Gli enti locali e la società dell'informazione

05 Dicembre 2003
Si e' aperto il 4 dicembre a Lione il Summit Mondiale di due giorni che vede impegnati per due giorni Comuni e Enti Mocali da tutto il mondo nello scambiodi esperienze e nell'approvazione della Di...

Dall'informazione al diritto alla conoscenza

05 Dicembre 2003
Al Summit degli enti locali sulla societa' dell'informazione di Lione (4-5 dicembre) Shulamith Koenig e' venuto a presentare le posizioni del People's Movement for Human Rights Education.

Agli incroci dei venti

05 Dicembre 2003
E' un webmagazine indipendente di cultura, politica e società, una pubblicazione non profit, che si propone la libera circolazione dell'informazione e la diffusione della cultura, per la difesa dei...

I principi della società dell'informazione

05 Dicembre 2003
Quali principi devono guidare le politiche in merito alla societa' dell'informazione? Attraverso quattro incontri regionali (a Bilbao, Curitiba, Nouakshot e Shangai) gli enti locali riuniti a Lione...

Diamo voce agli indigeni e ai contadini della Bolivia

01 Dicembre 2003
L'Associazione ASUD Ecologia e Cooperazione promuove il progetto di una radio "Alter-Nativa" che rafforzi e valorizzi l'identità culturale delle Comunità contadine di lingua Quechua nella...

Diritto a comunicare: l'Euricom e il Summit sulla Società dell'Informazione

01 Dicembre 2003
Dopo gli incontri sul diritto a comunicare promossi a Civitas da World Social A...

The role of NGOs in the World Summit on the Information Society (WSIS)

01 Dicembre 2003
The Digital Freedom Network's monthly Food for Thought conversation series offers an opportunity for informal discussion on the use of technology in human rights work. The purpose of the Food for T...

Italia: giornata del non acquisto

28 Novembre 2003
Oggi, venerdì 28 novembre è la "Giornata del non acquisto". Il sito USA Adbusters propone 25 premi a favore di "sabotatori della pubblicità", attivisti creativi nell'avviare azi...

Cooperazione: Software Libero contro il Digital-Divide

23 Novembre 2003
Si è tenuto nei giorni scorsi a Padova un convegno dal titolo "Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale" organizzato dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere (ISF...

I sentieri della comunicazione alternativa

17 Novembre 2003
Chiudono i lavori del FSE ma rimangono ancora aperti per qualche giorno gli spazi di Metallolab, il centro culturale in rue J.P. Timbaud 94 che e' stato luogo di intersezione dei tanti media indipe...

Video

Borderless Communication: An African Innovation