Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lettera aperta all'Onu sul percorso verso il WSIS Tunisi 2005

07 Luglio 2004
Le organizzazioni che operano per la libertà di espressione riunite nell'incontro International Freedom of Expression Exchange (IFEX) tenutosi lo scorso 18 giugno a Baku (Azerbaijan) esprimono con...

Precom I: dichiarazione della società civile sui Diritti Umani

07 Luglio 2004
I am Souhayr Belhassen, Vice-President of the International Federation for Human Rights and Vice-President of the Tunisian League for Human Rights. At the beginning of this WSIS second phase, civil...

Wwf: l'ambiente è sempre nei pensieri italiani

06 Luglio 2004
L'81% degli italiani si dice preoccupato per l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, della terra e degli alimenti, mentre l'80% ha a cuore la distruzione della natura, delle piante e degli animali, d...

Informazione: Carta di Gubbio e appello per le Europee

25 Maggio 2004
L'Assemblea degli Stati Generali dell'informazione e la cultura, riunita nei giorni scorsi a Gubbio in un seminario nazionale, ha approvato all'unanimità la "Carta di Gubbio" e un appello...

20 maggio, Rai Tre C'era una volta

19 Maggio 2004
"C'era una volta" programma di Silvestro Montanaro, presenta la quinta puntata del ciclo dedicato agli Stati Uniti: Codice arancione di Paola Salzano e Carla Ronga Ore 23.35 su Rai Tre

Iraq: preoccupazioni per la sorte dei giornalisti rapiti

16 Aprile 2004
Reporter senza frontiere è allarmata per la sorte dei quattro giornalisti rapiti in Iraq. L'organizzazione chiede la liberazione rapida e senza condizioni di tutti i civili sequestrati nel paese qu...

InfoRoba: da Roma a Firenze passando per Mumbai e Cancun

18 Marzo 2004
La Coop. Roba dell'Altro Mondo invita a due appuntamenti pensati per incontrarsi e ragionare assieme di commercio internazionale e disuguaglianze, del ruolo che i movimenti sociali stanno progressi...

Siria: massacro di kurdi nel silenzio

17 Marzo 2004
Lo scorso 12 marzo, in seguito a disordini durante una partita di calcio, le truppe siriane hanno ucciso tra i 70 e i 100 kurdi. La Comunità Kurda di Roma ha manifestato di fronte all'Ambasciata Si...

Unesco: Giornata internazionale della Lingua Madre

27 Febbraio 2004
Si celebra oggi su iniziativa dell'Unesco la 'Giornata internazionale della Lingua Madre' per la promozione dei patrimoni linguistici e la salvaguardia delle lingue minacciate di estinzione. Numero...

Wsis: il primo appuntamento della società civile italiana

23 Febbraio 2004
Sono passati poco meno di due mesi dal WSIS (il Summit Mondiale sulla società dell'Informazione) che s è tenuto a dicembre 2003 a Ginevra organizzato dall'ONU e sono in vista già le prime verifiche...

Video

Borderless Communication: An African Innovation