www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavoro, migrazione, poesia: la musica di Gianmaria Testa
Le sue canzoni sono dedicate ai licenziati, ai comuni lavoratori, ai sogni sconfitti dei migranti, a una critica vivace alla politica e alla società odierne. Testa ha sperimentato nella sua vita la...
Social media week: innovazione, collaborazione, cambiamento
La settimana scorsa si è tenuto a Torino, in contemporanea con altre 12 città del mondo, il Social media week, un appuntamento che coinvolge un numero sempre maggiore di persone, senza differenza t...
Ecuador: pressing totale di Correa contro la libertà d’informazione
I governi di tutto il mondo non amano le critiche della stampa, ma in Sud America troppo spesso si supera ogni livello di guardia. È il caso dell’Ecuador dove il presidente Correa non rinuncia ai t...
Premio Ilaria Alpi, i vincitori della 18esima edizione
Annunciati a Riccione i nomi dei giornalisti e cineoperatori trionfatori nelle otto categorie del concorso dedicato all’inviata Rai. Riconoscimento speciale a Paul Moreira. UniCredit premia le gior...
Grandi Laghi: le tappe di un reportage
Cronaca di un viaggio africano: bellezze naturali, resistenza umana. Miseria e rinascimento. Genocidi e stupri. Voglia di vivere. Il tutto lontano dall’Italia che non sembra ricordarsi neppure che...
#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...
I media, il presidente e il professore: una storia americana
Il controverso professore e commentatore Niall Ferguson attacca il presidente Obama in un articolo per il settimanale Newsweek, schierandosi apertamente per lo sfidante Romney. La presa di posizion...
“Amo la mia Cina”: un viaggio nella propaganda
Ogni anno la Repubblica Popolare cinese organizza viaggi nel paese per giovani di Hong Kong e di Taiwan, per far conoscere la grandezza del regime comunista. Un giornalista di Hong Kong ha partecip...
Bandabardò: in Africa non per assistere ma per formare
Il gruppo musicale fiorentino con 20 anni di attività, è stato da sempre attento all’impegno sociale e politico, lottando mediante la musica e la solidarietà per un mondo “a misura di donna e di ba...
La parola agli sfollati per un possibile sviluppo
Da più di vent’anni l’Ong Panos usa la testimonianza orale per dar voce a coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie terre per fare spazio a progetti di sviluppo. Frustrazione, perdita di...