Unimondo: lettera ai lettori

Stampa

Carissimi lettori,
alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di Unicredit per "raggiunto numero di accessi", prima della scadenza del contratto.

Accettando tale pubblicità, Unimondo ha voluto fare un atto di fiducia verso l'Istituto bancario promotore dell'iniziativa per non negare preventivamente l'importanza di quell'attenzione al sociale che Unicredit dice di voler avere.

Le vostre numerose lettere ci hanno però manifestato chiaramente la necessità non solo di vagliare più attentamente la compatibilità con criteri etici delle diverse attività di un'azienda o realtà promotrice di una pubblicità, ma anche del prodotto pubblicizzato.

Intendiamo formalizzare a Unicredit la richiesta di un incontro per comunicare all'Istituto di credito le linee-guida per l'assunzione di pubblicità che Unimondo provvederà a breve a meglio definire (ve ne daremo conto) e, contestualmente, per esplorare la possibilità di intraprendere percorsi che portino al graduale abbandono di politiche che non ci sembrano compatibili con alcune linee che l'Istituto dice di perseguire. Affiancandoci in questo alle realtà della società civile che da tempo hanno aperto un confronto con Unicredit sui temi della "sostenibilità" sociale, ambientale ed economica che l'Istituto di credito dice di voler perseguire.

Vi invitiamo a continuare a seguire l'informazione sul nostro portale che, come avrete notato, non ha certo cambiato linea editoriale.

Cordialmente,
Augusto Goio (direttore responsabile)
Fabio Pipinato (direttore)

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation