www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bombe cluster: al bando solo se 'reintegrate con armi di simili funzioni'
Il primo agosto, la Commissione Difesa della Camera ha emesso un "parere consultivo" favorevole sulla legge per la messa al bando delle munizioni a grappolo (cluster bombs), condizionando...
Media: sciopero per un servizio pubblico e dal Sud
Sciopero di due giorni, venerdì 7 e sabato 8, per i giornalisti dell'emittenza radiotelevisiva nazionale e locale, pubblica e privata, analogica e digitale, e dei canali tematici satellitari. Non è...
Biodiversità in audivisivo
Dal 12 al 14 ottobre a Roma si tiene il 2° Festival internazionale audiovisivo della Biodiversità, promosso dal Centro Internazionale Crocevia, insieme alla Campagna Italiana per la Sovranità Alime...
Civitas: rapporto Social Wach sugli Mdg 2005
A Civitas nel convegno promosso dal Vis dal titolo "Obiettivi del Millennio: il ruolo della comunicazione per lo sradicamento della povertà", è stato presentato il rapporto Social Watch c...
La radio, mass media democratico?
Per riflettere sull'importanza della radio nella società della comunicazione Radio Popolare in collaborazione con varie organizzazioni tra cui Ics e Unimondo e con il sostegno tra gli altri della C...
Rsf: liberazione dei giornalisti francesi in Iraq
"E' il miglior regalo di Natale che potessimo sperare - ha dichiarato Robert Ménard, segretario generale di Reporters sans frontières. Fino a ieri eravamo piuttosto pessimisti sapendo che Geor...
Diritti e Wsis: critiche verso Tunisi e l'Unesco
A Marrakesch, in Marocco, si è svolta una sessione preparatoria al vertice dell'Onu sulla società dell'informazione (Wsis) che si terrà nel 2005 in Tunisia. Secondo i rappresentati della Federazion...
Ue: esposto alla Comissione per la legge Urbani
Il "Decreto Urbani", convertito poi in legge, è stato denunciato alla Commissione Europea dall'associazione NewGlobal.it, perché adottato in violazione del trattato istitutivo della Comun...
Europa: nasce il Forum Europeo dei Media Comunitari
I partecipanti all'Assemblea della federazione delle radio libere tedesche (Bundesverband Freier Radios Assembly) che si è tenuta ad Halle in Germania con l'ospitalità di Radio Corax, annunciano la...
Rsf: assassinata una giornalista a Bagdad
Una giornalista della televisione irachena, Likaa Abdel-Razak, un interprete e l'autista sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco a Bagdad nella serata di mercoledì 27 ottobre. "Questo nuovo...