Balcani: conferenza delle Donne in Nero all'Aja

Stampa

Il 24 settembre scorso Stasa Zajovic, rappresentante delle "Donne in Nero" - Belgrado ha tenuto una lezione presso il Tribunale internazionale dell'Aja. E' la prima volta per una rappresentante della società civile del sud est Europa presso il Tribunale chiamato a giudicare sui crimini di guerra commessi nella ex-Jugoslavia.

La lezione, sulle iniziative ed i principi che guidano l'attività delle Donne in Nero, sia a livello regionale che internazionale, era aperta a tutto lo staff del tribunale ed ha riscosso molto più interesse di quanto ci si aspettasse: sono stati infatti più di sessanta i partecipanti.

Le Donne in Nero sono un'associazione fondata nel 1988 in Israele da donne che si sono volute attivare contro l'occupazione israeliana della West Bank e di Gaza. Si è poi sviluppata anche negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Italia, in Spagna, in Azerbaijan ed in Serbia Montenegro dove un gruppo di donne si è fermamente e coraggiosamente opposto fin dal 1991 al regime di Slobodan Milosevic ed alle guerre che hanno devastato la ex-Jugoslavia.

L'incontro all'Aja assume una certa rilevanza anche perché le Donne in Nero di Belgrado sono state voce critica contro alcune delle politiche adottate dalla Comunità internazionale nei Balcani. A partire dall'attacco NATO durante la guerra in Kossovo. Hanno sempre cercato la coerenza con una delle frasi dalla quale traggono ispirazione. Come la Cassandra di Christa Wolf, le Donne in Nero, pensano infatti che "tra uccidere e morire esiste una terza via: vivere". [DS]

Altre fonti: Donne in Nero.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi