Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Operazione Colomba in Uganda tra i bambini soldato

17 Novembre 2004
Una delegazione dell'Operazione Colomba, corpo civile di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è recata nel nord Uganda, attraversato da ben 18 anni da un conflitto dimenticato, per mettere l...

Italia: ponti tra i popoli per liberare la pace

14 Novembre 2004
Al piccolo Eliseo si sono sentite le parole della società civile irachena, finalmente viva, vera che risponde alle domande dei molti giornalisti. Chiedono alla società civile occidentale ed in part...

Italia: montagne e deserti di pace a Trento

11 Novembre 2004
Numerose le iniziative di pace in programma a Trento nei prossimi giorni. Da cinque anni viene organizzata una maratona nel deserto del Sahara a sostegno del popolo Saharawi che vive esiliato al di...

Sudan: firmati i primi accordi di pace per il Darfur

10 Novembre 2004
Dopo due settimane di colloqui ad Abuja (Nigeria) le pressioni esercitate dall'Onu e dall'Unione Africana hanno portato alla firma di due protocolli su sicurezza e accesso umanitario tra il governo...

Rovepace: ricordo al disertore come valore di umanità

08 Novembre 2004
A due giorni dalla Festa delle Forze Armate, istituita dal fascismo per trasformare le vittime della prima guerra mondiale in eroi coraggiosi che si immolavano per la Patria, il GAN - Gruppo di Azi...

Vis: Italia, inadempiente per gli obblighi Onu

08 Novembre 2004
L'Italia è l'unico Paese europeo ad non aver costituito l'Istituzione indipendente per i diritti umani. A Ginevra, durante i lavori della 33a Sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti...

Movimento Nonviolento: risposta al monologo di Pannella

04 Novembre 2004
Marco Pannella ha affidato ad un comunicato stampa la motivazione del suo rifiuto a partecipare ad una tavola rotonda sui temi della nonviolenza con Bertinotti e Pecoraro Scanio, promossa dal Movim...

Sudan: sanzioni Usa, divieti e fallimenti nel Darfur

03 Novembre 2004
L'esercito sudanese ha circondato tre campi per sfollati nella zona di Nyala, capitale del Darfur meridionale (Sudan) negando l'accesso al personale umanitario. Nonostante le dichiarazioni, la comu...

Balcani: appelli per Habibi, l'Ungheria si ritira dall'Iraq

03 Novembre 2004
Si susseguono nel Kossovo le manifestazioni e gli appelli per il rilascio di Shqipe Hebibi, la funzionaria Onu kossovara rapita in Afghanistan lo scorso 28 ottobre con altri due funzionari Onu. Int...

Liberia: violenze a Monrovia, appello di Kofi Annan

01 Novembre 2004
Una nuova ondata di violenze sta sconvolgendo Monrovia, la capitale della Liberia, dove è stato proclamato il coprifuoco diurno. Il segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha condannato i disordini...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi