www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il confine ucraino, dove Putin, Europa e Stati Uniti rischiano la fine
Il territorio ucraino è sempre stato conteso e occupato da polacchi, mongoli, russi. Le pretese dello zar Putin sono troppo grandi; le proposte dell’Unione europea troppo vuote; le grida degli Stat...
Penisola arabica: è crisi diplomatica tra Qatar e Arabia Saudita
Mentre il mondo è interessato ad altri quadranti geopolitici, nel mondo arabo stanno avvenendo significativi cambiamenti (Hicham Idar)
Colombia, domenica si vota nel mezzo di una Crisi democratica
Domenica 9 marzo si vota in Colombia per le elezioni politiche che anticipano quelle presidenziali del 25 maggio. Tutte le incognite di un Paese in bilico (Cristiano Morsolin)
La guerra delle rotative: il grande gioco delle presidenziali algerine
L’attuale Presidente algerino, malato e al terzo mandato, si ricandiderà alle elezioni presidenziali del 17 aprile in Algeria. Una scelta che ha infiammato gli animi nel Paese e non solo. (...
Benvenuti a Beirut, la città delle autobombe
Il Libano è la retrovia della guerra in Siria: le esplosioni che scuotono Beirut non si contano più. È il conflitto tra sciiti e sunniti che si può risolvere con il coinvolgimento della società civ...
Fra Alitalia e Al Qaeda, l’Italia negli “Amici della Siria”
Gli aiuti degli Amici, quando dietro la corsa per “salvare” la Siria ci sono grandi interessi. Ovvero perché l’Italia è fra gli 11 “Amici della (guerra in) Siria” (e perché per pace e dignità ne do...
Bosnia Erzegovina, la posizione della società civile
Dopo i disordini di venerdì scorso la situazione in Bosnia Erzegovina cerca lentamente di tornare alla normalità. Le proteste continueranno anche nei prossimi giorni, intanto i manifestanti ottengo...
Siria: una rivoluzione contro una rivoluzione
Gli ex combattenti della “rivoluzione” siriana, ora riparati in Turchia, sono stanchi e disillusi. Si sentono traditi. Non sanno più contro chi dovrebbero combattere, quali siano i nemici, chi gli...
Sulla linea di confine, in fuga dalla guerra
Oltre la frontiera con la Turchia, i profughi siriani vivono a stento. Le autorità chiudono un occhio nei confronti di questi disperati che tuttavia preferiscono la miseria alle bombe di Assad e al...
Profughi siriani, la vita continua in Turchia
Si ritrovano oltre il confine, nel riparo provvisorio di una città turca, ormai diventata una colonia siriana. Erano fedeli di Assad, oppure combattenti tra le fila dei ribelli. Ora sono uomini in...