www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte II)
Il Mali è anche Timbuctu. La città è diventata sito culturale dell’UNESCO dal 1988, ma dal 2012 ad oggi il conflitto ha tentato di spogliarla della sua ricchezza più grande: la cultura. Il gruppo A...
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte I)
In Mali, paese poco conosciuto dell’Africa occidentale si sta svolgendo, nel silenzio quasi generale, un conflitto armato alla scala globale dove potere e cultura rappresentano i bersagli e le post...
Ucraina, alias la guerra alle porte d’Europa
Nel totale silenzio dei mass media occidentali, in queste ore Stati Uniti e Russia si stanno fronteggiando militarmente alle porte d’Europa. Le truppe dell’esercito ucraino appoggiate e coordinate...
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
E poi c’è la Bessarabia
Nell’Ucraina meridionale, tra i grandi fiumi Dnestr e Danubio, esiste una regione dal nome esotico che presto potrebbe finire sulle prime pagine di molti giornali internazionali: la Bessarabia ...
Libia: si stava meglio quando si stava peggio
Di fronte al disastro politico, militare e umanitario (amico del fanatismo) creato in Libia con la complicità dalla Nato, la Commissione europea ha stanziato 2 milioni di euro. (Alessandro Grazi...
Israele e Palestina, qualcosa si muove
Ma non si sa in quale direzione. Cosa c’è dietro gli ultimi eventi che interessano i due nemici di sempre (Piergiorgio Cattani).
La Repubblica Democratica del Congo tra sviluppo e implosione
La chiusura dei campi profughi nel Nord Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, contribuisce ad aumentare le tensioni legate alla rielezione del presidente Kabila. (Miriam Rossi)
L’Italia è il primo esportatore mondiale di “armi comuni”
L’Italia è il maggior esportatore mondiale di “armi comuni”. Lo rendo noto in un mio studio per l’Osservatorio OPAL che oggi presenta a Brescia il suo VI° annuario (Giorgio Beretta)
Gli affari della Beretta coi regimi repressivi e il “Codice Gheddafi”
Fucili d'assalto per le polizie federali del Messico, pistole per la Policía Nacional Civil del Guatemala, fucili automatici per le Forze armate di Egitto, Turkmenistan e Kazakistan. Gli affar...