Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Muri che proteggono, muri di odio?

04 Dicembre 2013
Chi non sa che per vent’anni di guerra fredda la Germania e Berlino furono divisi in due da un muro, che cadendo il 9 novembre 1989 accelerò la fine del blocco sovietico? Se il muro di Berlino fa o...

La Siria chiama, il Libano risponde

16 Novembre 2013
Mentre i circuiti dell’informazione internazionale sembrano aver dimenticato la Siria, i ribelli jihadisti di Aleppo chiedono ai musulmani di combattere il regime. E in Libano viene ucciso un relig...

Kosovo, elezioni amministrative, tra violenze e tensione

07 Novembre 2013
Si sono svolte lo scorso 3 novembre le elezioni amministrative in Kosovo, seguite all’accordo serbo albanese del 19 aprile 2013, sotto l’egida dell’Unione Europea. La giornata di voto è stata contr...

Nord Kivu: il futuro sembra soltanto nero

01 Novembre 2013
Notizie drammatiche giungono dal Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. I colloqui di pace svoltisi nelle scorse settimane in Uganda sono falliti: sul campo si sono riaccesi gli scontri...

Egitto, l’ansia dei senza futuro

31 Ottobre 2013
Al dolore delle vittime, ai bisogni primari insoddisfatti s’aggiunge un panorama esaminato dalla libera informazione che da indagini mediche interne e internazionali evidenzia una popolazione divis...

Repubblica Centrafricana: un inferno

29 Ottobre 2013
Esiste un Paese di cui si parla di meno della Repubblica Centrafricana? Eppure la situazione è gravissima dove le violenze sono diffuse e gli Stati limitrofi conniventi e pronti a soffiare sul fuoc...

Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!

23 Ottobre 2013
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...

Uno scatto per porre domande: intervista al fotografo Gualazzini

07 Ottobre 2013
Marco Gualazzini è un fotografo e documentarista che percorre il mondo alla ricerca di uno scatto o di una serie di immagini capaci di gettare luce su situazioni lontane ma determinanti per il nost...

Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele

01 Ottobre 2013
Oltre 2,7 miliardi di euro di cui più di 2 miliardi (il 78%) incassati da gruppi esteri. Che hanno fatto man bassa anche degli oltre 61 milioni di euro di “compensi di intermediazione”. Sono le ope...

L’Armenia tra Mosca e Bruxelles

28 Settembre 2013
L’accordo di Unione doganale con Russia, Bielorussia e Kazakistan vanifica la prevista conclusione di un accordo di associazione tra Yerevan e Bruxelles. L’opinione pubblica armena si divide tra eu...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"