Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento

18 Aprile 2013
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...

Repubblica Centrafricana: “guerra e pace”

13 Aprile 2013
A 20 giorni dalla presa di Bangui da parte del gruppo di opposizione Séléka, la vita nella capitale della Repubblica Centrafricana sta gradualmente tornando alla normalità, anche se la situazione r...

I caschi blu oggi sul continente nero

02 Aprile 2013
Nelle ultime settimane di marzo l’ONU ha prestato particolare attenzione alle sue missioni di pace sul continente africano. Lungo il precario confine fra Sudan e Sudan meridionale,in Sierra Leone,...

Un Medioriente all’insegna dell’inquietudine

29 Marzo 2013
Inquietudine: questa la cifra della situazione odierna secondo Elie Wiesel. In Medioriente dove la guerra di Siria diventa sempre di più un conflitto internazionale sembra non muoversi nulla. Eppur...

La tolleranza razziale resta un imperativo globale

21 Marzo 2013
Ricorre oggi la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, in memoria del massacro di Sharpeville del 21 marzo 1960 in cui la polizia sudafricana represse nel sangue...

Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità

20 Marzo 2013
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...

Gaza: “uomini e donne non possono correre insieme”

18 Marzo 2013
Per Hamas “Uomini e donne non possono correre insieme” almeno non durante la terza maratona internazionale della Striscia di Gaza che doveva tenersi il 10 aprile di quest’anno per dimostrare solida...

Il caso Belaid: traiettorie di un omicidio politico

12 Marzo 2013
Ritorniamo sull’assassinio di Chokri Belaid, avvenuto il 6 Febbraio di quest’anno, una tragedia che rischia di diventare un evento spartiacque nella storia della neonata democrazia tunisina. Il Pae...

Addio Chavez, cosa resterà della sua “rivoluzione”?

11 Marzo 2013
Il caudillo del Venezuela è morto, ma la sua rivoluzione continua. Si dice sempre così quando muore un leader: il corpo di Chavez è stato imbalsamato, come Lenin o Mao, alfieri delle rivoluzioni co...

Timbuktu: la cultura salvata dal digitale e dal sociale

03 Marzo 2013
Timbuktu, nel cuore del Mali, custodisce con le sue oltre 60 biblioteche una delle raccolte di testi antichi più preziosa del mondo. Un primo pessimistico resoconto sui destini di questi manoscritt...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"