www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unione Europea: nel 2012 record dell’export di armi al Medio Oriente
La Relazione sulle esportazioni di sistemi militari dell'Unione europea pubblicata ieri dimostra un fatto incontestabile: gli affari delle industrie militari europee sono quanto mai floridi. N...
“In Sri Lanka ci manca solo la neve!”
L’isola, uscita da una terribile guerra civile, cerca di evidenziare in tutti i modi la sua vocazione turistica. Ma le contraddizioni restano (Miriam Rossi)
Afghanistan 2014, tutte le incognite della transizione
Una ricerca sul campo condotta da alcune Ong italiane fa luce in maniera originale alla situazione afghana alla vigilia dell’annunciato ritiro degli eserciti della Nato. La soluzione del conflitto...
Costa d’Avorio: la riconciliazione è possibile
A quasi tre anni dai sanguinosi scontri che hanno infiammato la Costa d’Avorio, causati dalla contrapposizione tra l’ex presidente Gbagbo e l’attuale Ouattara, sta svolgendo un lavoro di pacificazi...
Paolo dall’Oglio, il 2013 si chiude senza notizie
Desaparecido e dimenticato. Il silenzio da mesi ha avvolto il destino di quest’uomo che per la pace, il dialogo e la convivenza aveva speso tutta una vita. Dove è padre Dall’Oglio? È ancora nelle m...
Egitto, tra eplosioni e proteste
Un'autobomba fa 14 morti a Mansura. I fratelli musulmani condannano l'esplosione. Intanto la sinistra protesta contro i militari per l'arresto di tre importanti attivisti. Non sono pochi coloro che...
Congo RDC, tra speranze e stragi
Sono i civili, soprattutto le donne, ad essere vittime del conflitto nella regione dei Grandi Laghi. (Anna Toro)
Transnistria, un passo verso l'unione con la Russia
Con una riforma costituzionale al vaglio del soviet supremo, il piccolo stato de facto che reclama l'indipendenza dalla Moldavia, si prepara ad armonizzare le proprie leggi a quelle di Mosca, riapr...
Dieci anni dopo Saddam, l’Iraq in cerca di un raiss
Il 13 dicembre 2003 veniva catturato il dittatore iracheno, oggi il Paese è sull’orlo della dissoluzione. La presenza massiccia di gruppi terroristici, la divisione tra sciiti e sunniti, l’autonomi...
Dalla Siria all’Egitto: ma l’odissea dei rifugiati siriani non è finita
Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati circa 4 milioni di siriani hanno abbandonato le loro case nella speranza di poter riprendere una vita normale. Tuttavia sp...