Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tunisia: finirà come in Egitto?

13 Agosto 2013
Il 25 luglio la Tunisia celebrava il 56° anniversario della proclamazione della Repubblica. Le strade accoglievano cittadini sorridenti, che sventolavano la bandiera rossa e bianca ormai simbolo de...

Afghanistan: la ricostruzione del sistema educativo afghano

10 Agosto 2013
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...

Kosovo: l’impunità per i crimini, nel nome dell’Europa

06 Agosto 2013
Con un’analisi tagliente e scomoda, Fatos Lubonja si confronta con il delicato tema dei crimini di guerra e della giustizia internazionale, senza mancare di portare l’attenzione sulle responsabilit...

Afghanistan 2013, aumentano le vittimi civili

02 Agosto 2013
L’UNAMA, la missione dell’Onu di assistenza all’Afghanistan, ha presentato il documento sulle vittime civili del primo semestre 2013. I morti aumentano del 23%, mentre l’anno scorso si era registra...

Due popoli, due Stati, mille contraddizioni

01 Agosto 2013
Ripartono gli eterni negoziati di pace tra Israele e Autorità Palestinese. Nessuno si aspetta nulla di nuovo. Il copione si ripete. Il quadro generale, con Assad che sta vincendo la guerra civile i...

Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi

25 Luglio 2013
I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un mil...

Afghanistan: la lunga e travagliata transizione va avanti. Zoppicando

23 Luglio 2013
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...

Srebrenica, diciott’anni dopo

13 Luglio 2013
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...

Siria, la “democrazia” può attendere

08 Luglio 2013
Mentre la guerra siriana ha assunto una dimensione internazionale rischiando però di essere dimenticata dalla crisi egiziana, sul terreno le truppe lealiste di Assad sembrano avanzare: ma sono i co...

Iraq. Se l’inferno deve ancora arrivare

04 Luglio 2013
È allarme sul bilancio umano degli attentati che hanno insanguinato l’Iraq nelle settimane scorse, l’ultimo dei quali si è consumato solo l’altro giorno. Ma in Italia non giunge notizia… (France...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"