www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dall’Ucraina un appello agli ortodossi russi: “Non credete alla propaganda”
Mentre sul terreno la situazione non sembra migliorare, Mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo greco-cattolico di Kiev, lancia un appello per la riconciliazione, dopo gli attacchi arrivati dal Patr...
“Ain El Helweh”: capitale della diaspora palestinese
Nella giornata mondiale del rifugiato ricordiamo la più antica popolazione di profughi del mondo, quella palestinese, dispersa in vari campi, soprattutto in Libano (Hicham Idar)
Verso le elezioni in Indonesia
Il prossimo mese si andrà a votare nel più grande Paese musulmano del pianeta. Gli elettori dovranno scegliere tra Prabowo Subianto, un ex generale delle forze speciali e genero dell’ex presidente...
Perché Usa e Unione europea vendono armi al Medio Oriente?
Oltre a invocare la pace con la preghiera, papa Francesco ha denunciato la radice del male negli interessi economici delle industrie di armi. Quali passi in concreto andrebbero compiuti per frenare...
Il Giornalismo di Pace indica la strada dalla Terra Santa al BDS
‘Stone Cold Justice’ ci consente di vedere attraverso quella linea ufficiale che mantiene viva per Israele la prospettiva che esso possa, attraverso le negoziazioni sponsorizzate dagli USA,...
Ancora tensione tra Cina e Giappone
Continuano le scaramucce e le provocazioni tra i due Paesi. La faglia asiatica va allargandosi e si estende su vari versanti che hanno tutti come epicentro le coste e le arcipelaghi oceanici, con g...
Le tre grandi crisi dell’Europa
Cominciano oggi le elezioni europee 2014. Un voto che coincide con tre crisi: quella politica, quella economica e quella in Ucraina. I motivi per dire sì all’Europa. (Piergiorgio Cattani)
Mar Cinese meridionale: continua la crisi tra Cina e Vietnam
Resta alta la tensione tra i due Paesi asiatici. Tutto nasce dalla questione di una piattaforma petrolifera cinese installata in acque contese con il Vietnam che ha risposto con proteste diplomatic...
Crimea: quando i conflitti cambiano la vita
Iryna Brunova-Kalisetska, professoressa di psicologia educatrice alla pace ucraina, viveva e lavorava in Crimea. Dopo la crisi con la Russia ha dovuto abbandonare la penisola. In questa intervista...
Repubblica Centrafricana, un Paese conteso
Ancora notizie drammatiche dalla Repubblica Centrafricana. Le ragioni vere del conflitto stanno nella ricchezza del sottosuolo, che fa gola a tanti, Francia e Cina in primo luogo. Per questo una pa...