www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Burundi: prove generali per un nuovo genocidio?
Notizie allarmanti giungono dal piccolo Stato africano dove la distribuzione di armi alla milizia hutu filo-governativa potrebbe preannunciare una nuova pulizia etnica nella regione dei Grandi Lagh...
“Il Paese di Chernobyl” 28 anni dopo
Mentre i blindati ucraini sferragliano per le strade e si moltiplicano gli scontri con i posti di blocco dei filorussi nel “Paese di Chernobyl” è passato quasi inosservato il ricordo di quel 26 apr...
Russi di tutto il mondo unitevi! (Sotto lo zar Vladimir)
La dottrina del Presidente Putin sull’ingerenza russa oltre confine “per proteggere i cittadini e i compatrioti” è molto pericolosa e spaventa le ex Repubbliche sovietiche (Lorenzo Piccoli)
Non serve un altro Stato in Africa
Al di là della propaganda che vuole mantenere la situazione di conflitto, la questione dei sahraoui andrebbe risolta con realismo e lungimiranza (Hicham Idar)
Marocco - Algeria: una “guerra di sabbia” lunga più di 50 anni
I due principali Paesi del Maghreb sono in conflitto da decenni e non solo per la questione del Sahara Occidentale (Hicham Idar)
La difficile costruzione della pace in Venezuela
Dopo 40 morti e più di 500 feriti il presidente “chavista” Maduro ha deciso di avviare un dialogo con l’opposizione nel tentativo di individuare una pacifica via d’uscita al caos che attraversa il...
Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...
99 anni fa il genocidio del popolo armeno
Mentre in Europa infuriava la prima guerra mondiale, i Giovani Turchi avviavano un’operazione di sterminio del popolo armeno (Miriam Rossi)
Elezioni europee, quello che accade ai nostri confini: riflessioni e metafore
In Bosnia, a Sarajevo, si è aperto e chiuso il Novecento. Con due guerre. Ma i Balcani ci parlano anche di tutela delle minoranze, di attenzione all’ambiente e all’arte, di una politica troppo lont...
Donne per la pace a Gerusalemme
Il filmato "Let's make a difference" viene oggi proiettato nella città santa. Intanto una delle protagoniste Adina Bar Shalom è in corsa per diventare Presidente di Israele.(Piergiorgi...