Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano. I profughi dimenticati (e dannati)

22 Giugno 2013
Siriani, palestinesi e iracheni. A loro sono destinati progetti di assistenza umanitaria e gran parte dell’attenzione mediatica. Tuttavia esiste anche un ‘girone di dannati’: sono i rifugiati o ric...

Prove di dialogo tra il governo colombiano e le Farc

12 Giugno 2013
Dopo oltre mezzo secolo di conflitto intestino fra i gruppi rivoluzionari delle Farc e lo Stato colombiano, uno spiraglio sembra aprirsi nel percorso verso la pace del Paese. A fine maggio, infatti...

Cosa succede a Goma?

31 Maggio 2013
Da più di vent’anni la regione del Kivu nel nord est della Repubblica democratica del Congo è insanguinata da una guerra che coinvolge eserciti di vari stati, milizie senza scrupoli, paramilitari c...

Sudan: è ancora emergenza nel Darfur

28 Maggio 2013
Riprende forte lo scontro tra governativi e ribelli nel Darfur e i civili pagano il prezzo piu’ alto. Centinaia di migliaia gli sfollati dallo scorso gennaio (Rita Plantera).

Testimoni di guerre e di ingiustizie: giornalisti nel mirino

20 Maggio 2013
Fare il giornalista in zone di guerra è ovviamente pericoloso: la stampa libera, che per definizione non parteggia per nessuno, rischia sempre di essere considerata nemica. Nel 2012 il teatro più d...

Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto

18 Maggio 2013
Quasi 6 miliardi di euro. A tanto ammontano le autorizzazioni all’export di armamenti italiani rilasciate dai nostri governi verso i paesi in conflitto nel periodo dal 2001 al 2011. Lo rivela “B...

Guatemala: Ríos Montt a processo con l’accusa di genocidio

08 Maggio 2013
Dal Giappone del 1945 al Guatemala dei giorni nostri la cosiddetta norma Yamashita (dal nome di un generale nipponico criminale di guerra) attribuisce la responsabilità dei comandanti per i crimini...

Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità

03 Maggio 2013
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...

Bahrein: si spengono le luci sul circuito, ma la “corsa” continua

25 Aprile 2013
Tre giorni sotto le luci accecanti di milioni di televisioni e giornali, per non illuminare niente. È successo in Bahrein lo scorso fine settimana. La tre giorni di GP ha portato nel regno 15mila p...

Belgrado e Pristina siglano a Bruxelles un accordo storico

23 Aprile 2013
Con la ratifica dei due Parlamenti, la Serbia e il Kosovo hanno approvato un accordo storico che, con la mediazione dell’Unione Europea, sembra davvero aprire uno scenario di futura normalizzazione...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"