Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Onu: sì per un Trattato sul commercio armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato ieri con 153 voti a favore, quello contrario degli Usa e 24 astensioni, l'avvio della stesura di un Trattato internazionale sul commercio delle...

Fim-Cisl: Trattato Onu sul commercio d'armi per porre fine a triangolazioni

14 Dicembre 2006
La Fim-Cisl "accoglie con soddisfazione" il voto dell'Assemblea Generale dell'Onu favorevole all'adozione di un Trattato internazionale legalmente vincolante sul commercio delle armi conv...

Control Arms: Usa e Ue aggirano gli embarghi di armi

12 Dicembre 2006
"Aziende statunitensi, canadesi e dell'Unione europea hanno aggirato i controlli sull'esportazione di armi attraverso la vendita di singoli componenti e il subappalto della produzione in altri...

Eurofighter: Bae sotto inchiesta, i Sauditi congelano il contratto

05 Dicembre 2006
Turbolenze per il consorzio Eurofighter, il caccia controllato per il 20% dall'italiana Finmeccanica. Il Governo saudita potrebbe annullare l'accordo con la Gran Bretagna per acquistare 72 Eurofigh...

Aiuti e traffici di armi: la Radio ne parla

29 Novembre 2006
Domani la trasmissione "La radio ne parla" (Radio1, ore 12.36-12.56) tratterà del tema "Aiuti allo sviluppo e traffici di armi". Inteverranno il Sottosegretario agli Esteri, on....

Amnesty: urge inchiesta Onu sul conflitto Israele-Hezbollah

22 Novembre 2006
"Le forze israeliane hanno compiuto attacchi sproporzionati e indiscriminati" con "uso massiccio contro zone civili di bombe a grappolo che hanno lasciato un'eredità letale, ancora o...

Cluster bombs: Onu chiede moratoria, ma l'Italia le fabbrica

08 Novembre 2006
Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per voce del Vicesegretario generale Jan Egeland affinché venga congelato l'uso di cluster bombs (bombe a grappolo). La Campagna italiana contro le mine,...

Iraq: i crimini di Saddam e le armi dell'Occidente e italiane

08 Novembre 2006
La condanna a morte di Saddam Hussein ha provocato molti commenti e reazioni. L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) nel chiedere la continuazione del processo contro Saddam in quanto respons...

Onu chiede immediata moratoria delle cluster bombs

07 Novembre 2006
"Chiedo urgentemente agli Stati di applicare un immediato congelamento dell'uso delle munizioni a grappolo": così il Sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Jan Egeland, ha fatto ap...

Control Arms: oltre 100 governi per il Trattato, prossimo voto all'Onu

26 Ottobre 2006
E' atteso per la tarda serata di mercoledi 25 ottobre - ma potrebbe slittare a venerdì - il voto in I Comitato dell'Assemblea Generale dell'Onu su una risoluzione che chiede l'avvio dei lavori per...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi