Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: 1,4 miliardi di euro per le Fremm, 1,3 per le banche armate

07 Gennaio 2006
Con una disposizione caldeggiata anche da parte dell'opposizione è stato finanziato il programma di cooperazione italo-francese per la realizzazione delle fregate europee multimissione (FREMM): si...

Armi: gli scandali della BAE riguardano anche l'Italia

04 Gennaio 2006
Il programma della BBC "Bribing for Britain?" in onda stasera svela che è Steven Mogford, l'attuale direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzio...

BNL: 30 milioni con Telethon, 445 col commercio d'armi

19 Dicembre 2005
"Positiva e lodevole l'iniziativa di Telethon a favore della ricerca. Molto meno positivo il fatto che i soldi raccolti confluiscano su un conto della Banca Nazionale del Lavoro (BNL) che nell...

Disarmo: 9 dicembre per Turi, denunce dalla Bosnia

09 Dicembre 2005
Il 9 dicembre, 18esimo anniversario della stipula degli accordi INF (1987) tra Reagan e Gorbaciov, si terrà un sit-in nei pressi l'ambasciata olandese a Roma, in Piazza Santi Apostoli dalle 14.30 s...

Riconvertire in Lombardia

30 Novembre 2005
La campagna "Disarmiamo la Lombardia" propone una pressione informatica sui Consiglieri regionali a favore della Proposta di Legge regionale per la promozione del disarmo e della riconver...

Armi: un DdL per la riconversione in Italia, denunce dal Brasile

30 Novembre 2005
E' stato presentati ieri a Roma dai parlamentari Martone e Deiana un disegno di legge sulla riconversione dell'industria bellica per promuovere una inversione di tendenza della politica industriale...

Italia: appello dei Nobel per la pace per l'Africa e il disarmo

26 Novembre 2005
Un forte richiamo a mantenere le promesse fatte all'Africa, durante il vertice di Gleaneagles in Scozia, dagli 8 paesi economicamente più sviluppati in materia di aiuti e di correzione delle politi...

8 dicembre, per Turi e il disarmo atomico

25 Novembre 2005
Il Comitato di sostegno al nonviolento Turi Vaccaro propone per l'8 dicembre, 18esimo anniversario della stipula degli accordi INF (1987) tra Reagan e Gorbaciov, un sit-in alle ore 11.30 davanti l'...

Iraq: fosforo a Nassiriya, Falluja città spettrale

22 Novembre 2005
Anche a Nassiriya durante l'avanzata delle forze Usa su Baghdad nel 2003 fu usato il fosforo bianco. Lo hanno detto testimoni della città santa sciita a Adam Maynot, inviato della radiotelevisione...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi