www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete Disarmo: cresce la spesa militare nel mondo ma non cresce la sicurezza
"Il 2008 ha visto un incremento delle minacce alla sicurezza, alla stabilità e alla pace in quasi ogni parte del globo". E' la preoccupante introduzione del SIPRI Yearbook 2009, l'annuale...
Mine: tutti gli stati firmino Ottawa, l'Italia ripristini il fondo per lo sminamento
"I governi rinnovino l'impegno a bandire le mine antipersona e mettere fine alla devastazione causata dall'uso indiscriminato di tali armi che pregiudicano la ricostruzione, danneggiano l'ambi...
Sbilanciamoci!: "Fermiamo l'acquisto dei 131 cacciabombardieri JSF"
"Fermiamo l'acquisto dei cacciabombardieri JSF". E' l'appello lanciato dalla campagna Sbilanciamoci! al Parlamento italiano che è chiamato ad esprimersi sulla prosecuzione del programma p...
Bombardamenti Nato sulla Serbia: a 10 anni restano crimini impuniti e uranio impoverito
In occasione del decimo anniversario dell'inizio dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, Amnesty International denuncia che "la maggior parte dei responsabili delle sparizioni e dei sequest...
Amnesty/Rete Disarmo: l'Italia sospenda l'export di armi verso Israele e Territori Occupati
In una lettera al Ministro degli Esteri, Amnesty Italia e Rete Disarmo chiedono al Governo italiano di sospendere i trasferimenti e interrompere tutte le autorizzazioni all'esportazione di armi ita...
Gaza: crimini di guerra e munizioni amputanti 'Dime' di Israele
Amnesty International ha scritto ieri al Consiglio di sicurezza dell'Onu per chiedere "che si individuino le responsabilità per i crimini commessi nel corso del conflitto a Gaza e che si dispi...
Amnesty: 334 volte letali le pistole tasers della polizia Usa
"L'affermazione delle industrie produttrici, secondo cui le pistole taser sono armi sicure e non letali, non regge il confronto con la realtà, poiché il numero delle persone morte negli Usa, d...
UE: rendere vincolante il Codice sull'export di armi, ora tocca ai governi
"Il Codice di condotta dell'UE sulle esportazioni di armi va reso giuridicamente vincolante". Lo afferma una risoluzione votata quasi all'unanimità dal Parlamento europeo. L'Europarlament...
16-18 aprile, Brescia: ExPa, Esposizione di Pace
ExPa: una "fiera" della Pace di tre giorni (16\17\18 aprile) nel cuore della città di Brescia, simbolo della produzione armiera leggera italiana (80% di tutta la produzione nazionale e te...
Oslo: anche l'Italia tra i 100 firmatari del Trattato che vieta le 'cluster bomb'
Un centinaio di stati - tra cui l'Italia - hanno iniziato a firmare ieri a Oslo la Convezione internazionale che mette al bando le "cluster bomb", o bombe a grappolo, responsabili della m...