Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Amnesty: in Cina, Barroso sollevi il tema dei diritti umani

25 Aprile 2008
In occasione della visita a Pechino del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, Amnesty International ha chiesto che venga sollevato il tema dei diritti umani in Cina. "Ques...

Regno Unito: l'Alta Corte fa riaprire il caso sulle armi a Riad

15 Aprile 2008
Importante vittoria legale delle campagne britanniche per il controllo del commercio di armi. L'Alta Corte di Londra ha infatti accolto l'istanza promossa dalla "Campaign Against Arms Trade' (...

Elezioni: Amnesty, più impegno per tutelare i diritti umani

10 Aprile 2008
"Un impegno più forte per la tutela e la promozione dei diritti umani": lo chiede la Sezione Italiana di Amnesty International con una lettera aperta inviata nei giorni scorsi ai candidat...

OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale

10 Aprile 2008
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...

Rete Disarmo: lettera ai candidati premier e convegno a Roma

25 Marzo 2008
Sostegno al Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, messa al bando delle "cluster bombs", miglioramento della legislazione sull'export di armi leggere, un programma serio per i...

Convegno Rete Disarmo: Oltre l'insicurezza delle armi

22 Marzo 2008
Rete Italiana Disarmo e Campagna di pressione alle 'banche armate' organizzano sabato 29 marzo a Roma presso la Città dell'Altra Economia il Convegno nazionale: "Oltre l'insicurezza delle armi...

Svizzera: cresce l'export di armi, stop delle forniture al Pakistan

20 Febbraio 2008
La Svizzera lo scorso anno ha esportato armi e materiale bellico per complessivi 464,5 milioni di franchi (oltre 290 milioni di euro) con un aumento del 16,8% rispetto al 2006. Se i cinque principa...

Onu: 28 esperti al lavoro sul Trattato per i trasferimenti di armi

15 Febbraio 2008
Sono iniziati lunedi scorso i colloqui in ambito Onu per la stesura del Trattato Internazionale sui trasferimenti di armi: "E' un momento storico del cammino verso il controllo delle armi conv...

Associazioni cattoliche: Italia libera da armi nucleari

23 Gennaio 2008
Le associazioni italiane di ispirazione cristiana - tra cui l'Azione Cattolica, le Acli e l'Agesci - che promuovono e che aderiscono alla campagna "Un futuro senza atomiche" riprendendo i...

Libia: deportazioni di massa di immigrati, l'Italia stipula contratto militare

22 Gennaio 2008
L'Italia "sospenda gli accordi stipulati con la Libia in materia di immigrazione" e con l'Unione Europea faccia "immediate pressioni su Tripoli affinché non attui l'annunciato progra...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi