www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nucleare: appello dopo la condanna a Turi Vaccaro
Turi Vaccaro, noto attivista nonviolento, il 27 ottobre è stato condannato dal tribunale olandese di Breda a sei mesi di carcere e 750.000 euro di ammenda, che se non pagherà dovrà scontare con dod...
Armi: la risposta di Fiom e Fim sulla 185
Doppia presa di posizione dei sindacati metalmeccanici Fiom e Fim (aderenti a Rete Disarmo) sulle richieste di modifiche alla legge 185/90 sul commercio di armi avvenute nel corso di un convegno a...
Brasile: la lobby pro-armi sfrutta l'immagine di Mandela
Gli avvocati di Nelson Mandela sono furiosi per l'uso distorto e non concordato dell'immagine del leader da parte della lobby delle armi: poche ore prima che i brasiliani si rechino a votare il ref...
Brasile: 'No' al 64% tra delusione e solidarietà
Il Brasile decide di non proibire il commercio di armi. Secondo i dati del Tribunale Superiore Elettorale arrivati al 98% dei voti scrutinati il ‘No' è al 64% si è attestato al 63,88% mentre il SI...
Italia: sostenibile e solidale, la finanziaria di Sbilanciamoci!
"Sostenibile, sociale, solidale". Sono le tre priorità della Controfinanziaria della campagna "Sbilanciamoci!" per contrastare la Finanziaria 2006 improntata sulle "tre D&q...
Brasile: armi, parità tecnica sul referendum
Secondo una recente inchiesta ci sarebbe una parità tecnica tra le opzioni "Sì" e "No" nel referendum che il prossimo 23 ottobre chiederà a tutti i brasiliani di pronunciarsi su...
Ciampi: 'società malata spende centinaia di miliardi in armi'
Duro monito sulle spese militari da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Durante il suo intervento alla 60ma assemblea della Fao, il Presidente Ciampi ha affermato che "...
Italia: Rete Disarmo incontra Lula a Roma
Una delegazione della Rete italiana per il disarmo e della Campagna "Control Arms" ha incontrato a Roma il presidente del Brasile Luiz Ignacio Lula da Silva. L'incontro si è tenuto nell'a...
Brasile: disarmo, sondaggi per il Sì al 76%
Un'inchiesta realizzata a fine agosto dall'Istituto Ipsos e diffusa dall'Agenzia di Stato rivela che il 76% dei brasiliani sono favorevoli al disarmo. Un buon dato che non deve persuadere a pensare...
Brasile: armi, dibattito di fuoco sul referendum
A meno di tre settimane dal referendum sulle vendita al dettaglio delle armi, in Brasile inizia a farsi sentire la campagna per il "Si" promossa dalle organizzazioni di base. Oltre alla s...