www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa: l'Ue non mantiene le promesse su commercio e traffico d'armi
Ad un anno dalla pubblicazione del Rapporto sul continente africano 'Our common interest', presentato dalla Commission for Africa voluta dal premier britannico Tony Blair, "molte delle riforme...
Atomiche ad Aviano, USA citati in giudizio
Lo scorso 22 dicembre, il governo degli Stati Uniti è stato citato in giudizio da alcuni pacifisti pordenonesi con la richiesta che vengano rimosse le armi atomiche presenti ad Aviano, in quanto pe...
Uranio impoverito: sit-in in attesa della Relazione parlamentare
Sit-in davanti davanti a Palazzo Chigi delle famiglie dei militari ammalati o deceduti a causa dell'uranio impoverito in occasione della presentazione che avverrà domani al Senato dell'inchiesta su...
Sbilanciamoci: dall'economia a mano armata alle azioni di pace
Un'analisi dettagliata, corredata da numeri e tabelle, che descrive l'affermarsi con forza di un'economia di guerra, basata sull'aumento della spesa militare ed il commercio delle armi: è la nuova...
'Banche armate': un osservatorio europeo, ma monitorare la 185
Un osservatorio permamente sul finanziamento delle banche all'industria armiera, ma anche il coordinamento con le associazioni europee che già svolgono attività di monitoraggio del settore e l'impe...
Ad Introdacqua un aereo militare
L'Amministrazione Comunale di Introdacqua, piccolo comune in provincia di L'Aquila, vuole sistemare un aereo da caccia F104 in un giardino pubblico, l'unico del paese. In un articolo di stampa (all...
Armi: dall'Onu alla Lombardia per disarmo e riconversione
Con l'anno nuovo è iniziata a New York la fase preparativa della prima grande Conferenza Onu di revisione del commercio delle piccole armi e sono numerose le iniziative: la Santa Sede nei giorni sc...
Campagna 'banche armate': un convegno di confronto
Armi e risparmi, banche e trasparenza, eticità e cittadinanza. Sono i temi che la Campagna di pressione alle "banche armate" torna a sollevare in occasione del suo primo convegno nazional...
Italia: 1,4 miliardi di euro per le Fremm, 1,3 per le banche armate
Con una disposizione caldeggiata anche da parte dell'opposizione è stato finanziato il programma di cooperazione italo-francese per la realizzazione delle fregate europee multimissione (FREMM): si...
Armi: gli scandali della BAE riguardano anche l'Italia
Il programma della BBC "Bribing for Britain?" in onda stasera svela che è Steven Mogford, l'attuale direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzio...