Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Esplosione alla Simmel: maggior sicurezza, ma non si neghi l'evidenza

10 Ottobre 2007
"Cordoglio alla famiglia di Roberto Pignalberi, l'operaio deceduto stamane per l'esplosione all'interno della fabbrica di armamenti Simmel Difesa di Colleferro e vicinanza agli operai coinvolt...

Giornata della pace: iniziative per il controllo degli armamenti

23 Settembre 2007
Oggi 21 settembre è la "Giornata internazionale della Pace". Indetta dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 2001, la giornata invita tutte le nazioni e tutti i popoli a favorire la risoluzi...

Ong: coordinare meglio la cooperazione europea allo sviluppo

21 Settembre 2007
In occasione del meeting dei Ministri della Cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea che si apre oggi a Bruxelles, l'Associazione Ong italiane insieme a CONCORD (la rete delle Ong di sviluppo...

Cina: violazioni diritti delle minoranze, invio di armi al Sudan

29 Agosto 2007
In occasione della visita in Cina della cancelliera tedesca Angela Merkel, l'Associazione per i Popoli Minacciati Internazionale (APM) ha chiesto alla cancelliera di affrontare apertamente la quest...

Bombe cluster: al bando solo se 'reintegrate con armi di simili funzioni'

06 Agosto 2007
Il primo agosto, la Commissione Difesa della Camera ha emesso un "parere consultivo" favorevole sulla legge per la messa al bando delle munizioni a grappolo (cluster bombs), condizionando...

Rete Disarmo: armi 'made in Ue' a Myanmar nonostante l'embargo

17 Luglio 2007
Il possibile trasferimento dall'India a Myanmar (Birmania) di un elicottero militare contenente tecnologia e componenti provenienti da almeno sei paesi dell'Unione europea (Ue) minaccia di comprome...

Control Arms: 80 governi partecipano alla consultazione, sostegno di Ban Ki Moon

29 Giugno 2007
La campagna Control Arms ha annunciato con grande soddisfazione una significativa notizia: oltre 80 governi hanno partecipato al processo di consultazione, avviato dalle Nazioni Unite, riguardante...

Cluster bombs: delude l'Italia alla Conferenza di Lima

31 Maggio 2007
"Particolarmente deludente la posizione dell'Italia alla conferenza di Lima sulle cluster bombs, il cui sostegno alla messa al bando di questi ordigni appare tutt'altro che convinto e costante...

Cluster bombs: Conferenza a Lima, l'Italia accelleri

22 Maggio 2007
Domani 23 maggio si aprirà la Conferenza governativa di Lima sulle munizioni cluster a cui parteciperanno circa 100 delegazioni. La Conferenza è il secondo incontro previsto dagli accordi di Oslo d...

Cina: viola l'embargo di armi al Sudan, l'Ue prenda posizione

14 Maggio 2007
In un rapporto presentato nei giorni scorsi all'Onu, Amnesty International ha accusato Cina e Russia di violare l'embargo sulla vendita al Sudan, armi che sarebbero usate "per compiere attacch...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi