Moratoria sulla privatizzazione di Publiacqua S.p.A

Stampa

I Comitati unitari in difesa dell'acqua della città di Firenze e Pistoia promuovono un appello ai 49 Sindaci e gruppi consiliari dei Comuni serviti da Publiacqua S.p.A chiedendo una moratoria sull'aggiudicazione definitiva a privati del 40% del pacchetto azionario della società che gestisce l'acqua in Toscana. L'appello è rivolto anche ai segretari dell'Unione di Arezzo,Firenze, Pistoia, Prato in quanto questa scelta viene considerata come un atto politico tanto consapevole quanto incomprensibile, che esprimerebbe una grave noncuranza e un preoccupante disprezzo verso l'iniziativa di Legge popolare in corso e dunque nei confronti di uno degli istituti fondamentali della Democrazia.

Egregie/i,

come certamente già saprete dal 25 Febbraio 2005 è in corso nella nostra Regione una raccolta di firme a sostegno della Legge di iniziativa Popolare per la Ripubblicizzazione del servizio Idrico Integrato della Regione Toscana.

L'iniziativa -promossa dalla Rete dei Movimenti della Toscana- è il frutto di oltre due anni di elaborazione collettiva: un vero e proprio laboratorio concreto di partecipazione e coinvolgimento democratico, che si è avvalso, per la stesura del testo, delle competenze di giuristi di chiara fama e del contributo del Contratto Mondiale dell'Acqua, oltre che di importanti organizzazioni e associazioni nazionali.

Ad oggi l'Iniziativa conta -nel Comitato Promotore - più di cento realtà della Società Civile, organizzazioni sindacali, dei movimenti, del mondo del Volontariato laico e cattolico, oltre che numerose e prestigiose organizzazioni impegnate sui temi della tutela e della salvaguardia ambientale della nostra regione.
Sono inoltre più di 50 le realtà che compongono il Comitato degli Aderenti alla legge di iniziativa popolare: Forze Partitiche della nostra regione, ma anche autorevoli Organizzazioni nazionali ed internazionali, tra cui Il Contratto Mondiale dell'Acqua.

In queste ultime ore stanno inoltre maturando le condizioni per la formalizzazione di significative Adesioni di realtà e figure istituzionali (Consigli Comunali, Enti, Sindaci ecc.)

Ad oggi, secondo un calcolo approssimativo e in difetto, oltre 20.000 cittadine e cittadini toscane/i hanno già sottoscritto la proposta di Legge e contiamo sul fatto che altre migliaia di persone faranno altrettanto nei prossimi 60 giorni di Campagna. Anche se, come ben sapete, secondo la Legislazione Regionale vigente sarebbero sufficienti 3000 firme per presentare la Legge di iniziativa popolare e chiamare il Consiglio Regionale della Toscana a discuterla in Aula.

Nel contempo apprendiamo che l'ATO 3 del Medio Valdarno e Publiacqua S.p.A. stanno accelerando l'iter per formalizzare l'aggiudicazione definitiva del 40% del pacchetto azionario di Publiacqua S.p.A. al pool di soggetti privati vincitori della Gara Europea precedentemente indetta.

Tenendo conto del fatto che è in corso -proprio sulla ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato- una campagna di simili proporzioni, con una Legge di iniziativa popolare che verrà presto discussa in Consiglio Regionale, i firmatari del presente appello Vi chiedono formalmente una moratoria del processo definitivo di affidamento.

Il buon senso ed una reale cultura della partecipazione democratica dovrebbero indurre ad attendere il prossimo autunno, quando il Consiglio della Regione Toscana sarà chiamato a discutere in aula, con i Rappresentanti eletti dal Popolo, la Legge di iniziativa popolare.

Cogliamo inoltre l'occasione -visto l'articolato del Bando di Gara Europea per la selezione di un Socio Privato per Publiacqua S.P.A. - per segnalarvi quanto recita il secondo comma dell'articolo 11.2 :

" L'Ente procedente si riserva inoltre la facoltà di non pervenire all'aggiudicazione nonché di differirne il perfezionamento della procedura senza che l'aggiudicatore possa vantare alcun diritto o avanzare pretese di indennizzo e/o risarcimento a qualunque titolo".

Pertanto ad oggi, ad aggiudicazione non ancora formalizzata, tornare indietro rispetto all'ingresso del Socio Privato non prevederebbe oneri a carico di Publiacqua, dei suoi Soci Pubblici (i Comuni serviti) e, indirettamente, della Cittadinanza. Diversamente, formalizzando in questa fase l'aggiudicazione e rendendola definitiva, potrebbero successivamente essere dovuti al Socio Privato oneri di indennizzo -con conseguente danno finanziario per l'intera Collettività - nel caso la Legge di iniziativa popolare venisse recepita e si dovesse quindi recedere, a distanza di pochi mesi da oggi.

Inevitabilmente la formalizzazione dell'aggiudicazione definitiva del 40% del pacchetto azionario al Socio Privato vincitore della gara sarebbe da noi interpretato come un atto politico tanto consapevole quanto incomprensibile, che esprimerebbe una grave noncuranza e un preoccupante disprezzo verso l'iniziativa di Legge popolare in corso e dunque nei confronti di uno degli istituti fondamentali della Democrazia. A questo atto -che saremmo chiamati a denunciare pubblicamente, con tutte le nostre energie- conseguirebbe inevitabilmente un inasprimento dei rapporti.

Facendo appello alla vostra sensibilità e buonsenso, certi che la cultura della partecipazione sia diventata vostra prassi politica quotidiana, restiamo disponibili ad un confronto di merito, una volta ultimata la raccolta firme ed in vista dell'iter di discussione in Consiglio Regionale.

Certi di un vostro cortese riscontro, con l'occasione vi porgiamo i nostri più distinti saluti.

COMITATO UNITARIO CITTA' DI FIRENZE:

Unaltracittà/Unaltromondo Firenze, Firenze Social Forum, Medicina Democratica, Verdi Federazione Cittadina Firenze, Giovani Verdi Firenze, Giovani Comunisti Firenze, Rifondazione Comunista Federazione Firenze, Forum Ambientalista Firenze, Emergency Firenze, Attac Firenze, Comitato Provinciale Firenze PMLI, SinCobas Firenze, Cub Firenze, Studenti Sinistra Firenze, Filo da Torcere Collettivo Ingegneria -Firenze, Collettivo di Lettere e Filosofia-Firenze, Cobas Scuola Firenze, Comitato Fermiamo la Guerra Firenze, Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Publiacqua a sostegno Legge d'Iniziativa Popolare Acqua Toscana, RdB-Cub Comune di Firenze, Cobas Lavoro Privato Firenze, FLC-CGIL Comparto Università Firenze, Circolo Legambiente Firenze, Don Alessandro Santoro, Comunità di Base delle Piaggie-Firenze

COMITATO UNITARIO PISTOIESE:
Arci, Assoc. Aprile per la sinistra, Assoc. Il Granello di Senape, Attac Prato-Pistoia, Cooperativa Pantagruel, Coord. dei Comitati popolari per la difesa dell'ambiente, Coop. Sociale "L'Orizzonte"(Quarrata), Federazione dei Verdi, Federazione del PdCI, Federazione del PRC, Giovani Comunisti, Gruppo di Riflessione Politica della Diocesi di Pistoia, Italia dei Valori di Pistoia, Laboratorio per una Comunità partecipe e solidale(Borgo a Buggiano), Legambiente Circoli di Pistoia e di Agliana, Lista civica "Il Mulino"(Sambuca P.se), Nodo di Pistoia della Rete LILLIPUT, Rete Radié Resch(Quarrata), WWF Sezione di Pistoia, Domenico Alferi, Marco Aresu, Francesco Baicchi, Angelino Balleri, Alessio Bartolini, Valter Bartolini, Daniela Bernardi, Rosalba Bonacchi, Andrea Brachi, Mirella Bresci, Mauro Chessa, Giuliano Ciampolini, Enrico Corsini, Sergio Frosini, Francesco Giacomelli, Davide Innocenti, Daniele Manetti, Cristina Meoni, Stefano Palandri, Mario Pratesi, Michele Parronchi, Marinella Sichi, Vito Tommaso.

Legambiente Toscana, Arci Toscana, Tavolo Acqua Lucca, Social Forum Arezzo, Rifondazione Comunista Federazione Arezzo, Contratto Mondiale Acqua Comitato Italiano, Attac Italia

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica