www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: Sinodo valdese-metodista digiuno di protesta contro il 'pacchetto sicurezza'
Una giornata di solidarietà con le "vittime del pacchetto sicurezza" - di cui con voto unanime ne chiede una drastica revisione - e impegno a combattere le ondate xenofobe che "in It...
Pacchetto sicurezza: dai missionari dure critiche e inviti alla disobbedienza civile
Numerose le critiche del mondo missionario italiano in seguito all'approvazione definitiva al Senato del 'pacchetto sicurezza'. "Dichiarando colpevole di 'reato' ogni immigrato clandestino, la...
Gibuti: finalmente scarcerato e libero il sacerdote trentino don De Pretis
Giovedì 26 marzo don Sandro De Pretis è stato rimesso in libertà dal tribunale di Gibuti. Il sacerdote trentino, che si è trovato suo malgrado al centro di interessi politici internazionali, era st...
Kenya: ucciso il missionario p. Bertaina, forse per tentativo di rapina
Questa mattina prima di mezzogiorno, padre Giuseppe Bertaina, missionario della Consolata di 82 anni, è stato ucciso a Langata nell'Istituto di Filosofia della sua congregazione, presso la capitale...
Natale: una terra di mezzo come Betlemme
Ho visto il Natale. Una terra di mezzo come Betlemme, dove un altro Padre ha voluto fare dono ai suoi figli di un fratellino. Una terra di mezzo dove non ci sono ricchi e poveri, bianchi e neri, ma...
4 novembre: niente retorica per quell'inutile strage
Era il 1° agosto 1917 quando il papa di allora, Benedetto XV, definì la guerra in corso una "inutile strage". La 'grande guerra' finirà poi a novembre dell'anno successivo. Sono passati 9...
Italia: Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico
Sono una settantina le associazioni che finora hanno aderito e che promuovono oggi iniziative nelle loro città in occasione della settima 'Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico' promoss...
Del Colle: razzismo, argomento difficile da trattare in Italia
Riportiamo di seguito l'intervento scritto di Beppe Del Colle, tenuto mercoledì scorso a Trento nel quale il giornalista di Famiglia Cristiana ripercorre le tappe della polemica sugli editoriali de...
Paraguay: l'ex vescovo Lugo è il nuovo presidente
"Un piano nazionale per il rispetto dei diritti umani che ponga fine alle violenze e agli abusi che hanno caratterizzato l'ultimo mezzo secolo di governo del Paraguay". Lo chiede Amnesty...
Italia: è deceduta Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari
Si è spenta stamane al centro Mariapoli di Rocca di Papa, dove aveva chiesto di poter morire, Chiara Lubich fondatrice e presidente dei Focolarini. Nata a Trento nel 1920, durante la II Guerra Mond...