Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pacem in terris. Pace in Mali

11 Aprile 2013
50 anni fa Giovanni XXIII promulgava la “Pacem in terris”, la sua ultima enciclica, la sua ultima parola profetica. Pace sulle terre, al plurale, dentro la storia, incarnata nella diversità dei pop...

Liberi di credere. E anche di esprimere opinioni

09 Aprile 2013
La tutela della libertà di religione e di credo è un obiettivo fondamentale dell’ONU, conseguente al serio impegno assunto dalla sua nascita contro la discriminazione anche in questo settore. Tutta...

Vaticano e “Città proibita”: similitudini e contrasti

07 Aprile 2013
Pechino, alla notizia che il Conclave ha eletto il nuovo Papa, auspicava “flessibilità e pragmatismo”. Soffermarsi su una lettura fatta di battute-slogan diplomatiche limita la comprensione della c...

Mons. Giovanni Nervo. Una persona buona

26 Marzo 2013
All’età di 95 anni è scomparso Giovanni Nervo, prete, partigiano, combattente nonviolento, fondatore della Caritas italiana e punto di riferimento per il volontariato nazionale e internazionale. Di...

Il Nuovo mondo in festa per Papa Francesco

19 Marzo 2013
La designazione a pontefice del cardinale argentino Jorge Bergoglio è stata particolarmente apprezzata nel Nuovo mondo. Secondo quanto riportato dai media locali, l’establishment statunitense e i n...

Diamo fiducia a Francesco

15 Marzo 2013
Il nuovo Vescovo di Roma proviene dal Sud America e ha scelto il nome di Francesco. Due circostanze foriere di novità. La Chiesa e il mondo attendono una svolta che parli di povertà, misericordia,...

Il caso Belaid: traiettorie di un omicidio politico

12 Marzo 2013
Ritorniamo sull’assassinio di Chokri Belaid, avvenuto il 6 Febbraio di quest’anno, una tragedia che rischia di diventare un evento spartiacque nella storia della neonata democrazia tunisina. Il Pae...

Nuove parole per il nuovo Papa

12 Marzo 2013
Si apre oggi il conclave in cui i cardinali della Chiesa cattolica eleggeranno il successore di Joseph Ratzinger. La Chiesa può essere paragonata a una multinazionale, in teoria senza fine di lucro...

Battiato, tra ricerca della trascendenza e impegno politico

02 Marzo 2013
Non servono presentazioni per Franco Battiato, uno degli artisti italiani più noti e apprezzati. Mentre usciva il suo ultimo disco – intenso e spirituale – Battiato accettava di entrare come assess...

Libano, sull’orlo di un vulcano

27 Febbraio 2013
La guerra civile in Siria sta contagiando il Libano dove una società frammentata in varie componenti sociali e religiose da sempre cerca faticosamente una via verso la modernità. La celebrazione de...

Video

Le Religioni nel mondo