
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Srebrenica, diciott’anni dopo
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...
Myanmar: minoranza mussulmana al limite dell’apartheid
La prima ondata di disordini nel nord dello stato di Rakhine in Myanmar è iniziata l'8 giugno dello scorso anno e ha provocato la fuga di 75mila persone. Altre 36mila sono state costrette a lasciar...
Marocco, un paese che fa sperare
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...
L’arte di so-stare. Lotta e padronanza
La relazione autentica con l’altra persona ha bisogno di tempo. Perché l’ospitalità è sempre una lotta che implica dialogo ma pure combattimento, in cui il confronto non lascia mai indenni. Il risp...
Napolitano e Ratzinger, ossia della vecchiaia
Nel mondo contemporaneo la parola vecchiaia sta quasi sparendo. Per sempre giovani, come cantava Bob Dylan. Il consistente aumento della speranza di vita rende ottantenni e pure novantenni arzilli...
Bahrein: si spengono le luci sul circuito, ma la “corsa” continua
Tre giorni sotto le luci accecanti di milioni di televisioni e giornali, per non illuminare niente. È successo in Bahrein lo scorso fine settimana. La tre giorni di GP ha portato nel regno 15mila p...
Schiavitù, le donne dicono basta
La tratta delle persone è una piaga diffusa. A Città del Messico la V Conferenza dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche dell’America latina dedicata al tema. (Giulia Cerq...
Pacem in terris. Pace in Mali
50 anni fa Giovanni XXIII promulgava la “Pacem in terris”, la sua ultima enciclica, la sua ultima parola profetica. Pace sulle terre, al plurale, dentro la storia, incarnata nella diversità dei pop...
Liberi di credere. E anche di esprimere opinioni
La tutela della libertà di religione e di credo è un obiettivo fondamentale dell’ONU, conseguente al serio impegno assunto dalla sua nascita contro la discriminazione anche in questo settore. Tutta...
Vaticano e “Città proibita”: similitudini e contrasti
Pechino, alla notizia che il Conclave ha eletto il nuovo Papa, auspicava “flessibilità e pragmatismo”. Soffermarsi su una lettura fatta di battute-slogan diplomatiche limita la comprensione della c...






