Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’enigma mormoni e le primarie USA, tra diritti delle minoranze e ambiguità

19 Gennaio 2012
Mitt Romney, già governatore del Massachusetts, mormone, sembra navigare a gonfie vele verso la nomination come candidato dei repubblicani alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel prossimo...

I talebani di Israele, quando il fondamentalismo minaccia la convivenza

03 Gennaio 2012
Nelle settimane scorse l'opinione pubblica israeliana si è resa conto della pericolosità del fenomeno degli haredim, gruppi ultraortodossi che praticano la segregazione di genere e che non riconosc...

Natale: una questione di giustizia per popoli e individui. Due storie.

25 Dicembre 2011
A Natale la questione è sempre la medesima, quella che riguarda la giustizia. Da un lato essa richiama scenari globali, coinvolgendo interi popoli e regioni, e si concretizza nello stridente contra...

Forum cattolici: “Sostegno a governo di responsabilità nazionale”

15 Novembre 2011
“Questo è il momento della verità e di vedere quali rappresentanze politiche sono effettivamente in grado di parlare chiaro alla nazione, di avviare un serio programma di risanamento e di ricostrui...

Assisi 2011: anche i non credenti “pregano” per la pace

27 Ottobre 2011
Si ripete oggi ad Assisi lo storico incontro interreligioso di preghiera per la pace avvenuto 25 anni fa su iniziativa di Giovanni Paolo II. Molti leader religiosi si stanno per riunire nella città...

Cina e religioni: se il Dalai Lama dà lezioni di laicità

24 Ottobre 2011
Le religioni organizzate sono una spina nel fianco per la Repubblica Popolare della Cina. Religioni “straniere”, come cristianesimo e islam, oppure spiritualità autoctone come il taoismo, sono stat...

Egitto: strage di Copti al Cairo

11 Ottobre 2011
Almeno 24 morti e 216 feriti. E’ questo il bilancio di sangue degli scontri tra dimostranti ed Esercito divampati ieri nel centro del Cairo. Sono gli scontri di piazza più gravi dalla rivoluzione d...

Euromediterraneo e Islam: l’inevitabile incontro

17 Gennaio 2011
In seguito alla strage avvenuta il primo gennaio fuori da una chiesa di Alessandria d’Egitto anche in Europa si è diffuso un clima di disagio e di paura. Eppure il futuro dell’Europa si gioca sulle...

Alture del Golan: l’occupazione intelligente

30 Dicembre 2010
Niente a che vedere con con la tensione che si respira a Gerusalemme Est o in Cisgiordania: sulle alture del Golan la presenza militare, concentrata lungo le zone di confine con Siria e Libano, a p...

Discriminazioni tra coloni e palestinesi in Cisgiordania

27 Dicembre 2010
Il rapporto “Separati ed ineguali”, ultimo di una serie di documenti pubblicati dall’organizzazione per la tutela dei diritti umani sulla questione palestinese, identifica pratiche discriminatorie...

Video

Le Religioni nel mondo