Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Euromediterraneo e Islam: l’inevitabile incontro

17 Gennaio 2011
In seguito alla strage avvenuta il primo gennaio fuori da una chiesa di Alessandria d’Egitto anche in Europa si è diffuso un clima di disagio e di paura. Eppure il futuro dell’Europa si gioca sulle...

Alture del Golan: l’occupazione intelligente

30 Dicembre 2010
Niente a che vedere con con la tensione che si respira a Gerusalemme Est o in Cisgiordania: sulle alture del Golan la presenza militare, concentrata lungo le zone di confine con Siria e Libano, a p...

Discriminazioni tra coloni e palestinesi in Cisgiordania

27 Dicembre 2010
Il rapporto “Separati ed ineguali”, ultimo di una serie di documenti pubblicati dall’organizzazione per la tutela dei diritti umani sulla questione palestinese, identifica pratiche discriminatorie...

La strage nascosta

17 Dicembre 2010
L’Ucraina ha ritrovato la sua indipendenza nel 1991. Il giovane, nuovo stato, dopo il crollo del sistema sovietico cerca con fatica di affermare la propria indipendenza ed identità nazionale nell’a...

Tel Aviv: 5000 persone marciano per i diritti umani

14 Dicembre 2010
Circa 5.000 persone (musulmani, cristiani ed ebrei) si sono ritrovati a Tel Aviv in occasione della seconda marcia organizzata per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembr...

Preti contro gli F35

13 Dicembre 2010
Nella tarda mattinata di venerdì 10 dicembre, una delegazione di esponenti di diversi enti ed associazioni impegnate da tempo sul delicato versante della pace, hanno fatto visita all’aeroporto mili...

Tempi duri per i Nobel alternativi

10 Dicembre 2010
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...

Aids. Il Papa apre. L’Europa chiude. L’Italia rallenta

24 Novembre 2010
La notizia è dirompente. Dopo il card. Martini anche il Papa apre al profilattico (anche se con altri obiettivi di ordine morale). E fa parlare di Aids. Vi diamo i numeri: in un anno quasi 90 mila...

Le catacombe dei cristiani di Mosul

17 Novembre 2010
Riceviamo e pubblichiamo volentieri un estratto dell'anteprima di un reportage di Rodolfo Casadei dal Nord dell'Iraq che sarà pubblicato sul numero di dicembre 2010 di Mondo e Missione. L'articolo...

Iraq, strage di cristiani

06 Novembre 2010
“E ora, aspettiamoci un nuovo esodo di fedeli”. Prima dell’inizio dei funerali dei due sacerdoti siro-cattolici, padre Thair Sad-alla Abd-al e padre Waseem Sabeeh Al-Kas Butrous, uccisi con altre 5...

Video

Le Religioni nel mondo