www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Eritrea: continuano le violazioni, cresce tensione con Etiopia
Per domani 9 dicembre il "Coordinamento delle Associazioni Civiche Eritree in Europa" ha indetto una manifestazione a Bruxelles di fronte alla sede della Commissione Europea per richiamar...
Qui la meta è partire
Arturo Paoli - Francesco Cominaedizioni la meridiana, pp. 112 - 12,00Un libro che affronta alcuni temi di fondo per capire il nostro tempo e racconta la storia di un uomo che ha vissuto tutto il...
Riuscita la giornata del dialogo cristianoislamico
La buona riuscita della giornata ecumenica del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005 ha dimostrato per gli organizzatori la voglia di pace e di incontro fra le persone di diversa religione...
Giornata del dialogo cristiano-islamico
Il "popolo del dialogo" si sta mobilitando. Iniziative programmate su tutto il territorio nazionale. Comunicato stampa n. 5 del 25 ottobre 2005 A pochi giorni dalla celebrazione della Qua...
Mondo: ucciso Frère Roger, uomo di conciliazione e di pace
Si susseguono le reazioni di cordoglio per l'uccisione, da parte di una squilibrata, di Frère Roger, il fondatore e priore della comunità ecumenica di Taizé in Francia. I giovani della Giornata mon...
GMG: missionari, 'sotto la banca, la chiesa campa'
"Sotto la banca, la chiesa campa" è il titolo di un duro editoriale del mensile "Missionari Saveriani" nei confronti del Comitato italiano per il sostegno economico alla Giornat...
Nigrizia
"Muri di gomma?" E' il titolo dell'editoriale del numero di luglio-agosto del mensile Nigrizia che tratta dell'affaire Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i due giornalisti Rai uccisi a Mogadis...
Kenya: assassinio di mons. Locati e violenze al nord
Una vera e propria esecuzione. Così è stato ucciso giovedi scorso monsignor Luigi Locati, 77 anni, vescovo dal '96 della diocesi di Isiolo, in Kenya, paese al quale da 40 anni aveva dedicato la sua...
Srebrenica: memoriale della strage e nuove tensioni
All'indomani delle celebrazioni di Potocari, la comunità serba ha ricordato le proprie vittime. E' stata rimandata invece l'inaugurazione del monumento ai soldati serbi a Kravica, luogo di fucilazi...
Bosnia: complicità della chiesa ortodossa nei massacri di Srebrenica
Dopo che il quotidiano serbo Danas ha trovato il prete serbo-ortodosse il quale - in un video trasmesso presso il Tribunale dell'Aja - benediceva i paramilitari dell'unità "Scorpioni" poi...