Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Eroi per la pace o vittime della guerra?

11 Agosto 2012
Il 9 agosto, giorno in cui si ricorda il Beato Franz Jagerstatter, un gruppo di sacerdoti cattolici firma un appello alla Chiesa in generale e all’Ordinario militare in particolare, per denunciare...

Iran: il regime teme rivolte e allerta i Basij

09 Agosto 2012
A Teheran spuntano scritte sui muri che chiedono “che prezzo ha l’energia nucleare?” mentre l’economia crolla sotto il peso delle sanzioni. Il regime teme rivolte popolari e allerta i Basij, il ter...

Cina popolare e Vaticano ancora ai ferri corti

01 Agosto 2012
Con la scomunica del vescovo “patriottico” Yue Fusheng e le dimissioni dall’Associazione patriottica cattolica cinese del vescovo fedele a Roma Ma Daqin, nelle scorse settimane si è riacceso il con...

Siria: quale futuro?

21 Luglio 2012
L’attentato che tre giorni fa a Damasco ha ucciso quattro personalità di spicco nella sicurezza del regime siriano sembra aver aperto una crepa irreparabile nel potere di Bashar al-Assad segnando u...

Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace

05 Luglio 2012
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...

Tunisia: le tensioni non si placano

29 Giugno 2012
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...

La profezia mormone che imbarazza il “cavallo bianco” Romney

29 Giugno 2012
Una profezia mormone, un candidato mormone: quando le banche falliranno, recita la previsione, allora arriverà un cavallo bianco a salvare gli Stati Uniti. Potrebbe essere Mitt Romney? Lui smentisc...

Paraguay: un colpo di stato “tecnico” destituisce il presidente Lugo

25 Giugno 2012
Con una mossa che assomiglia tanto a un golpe incruento, il presidente del Paraguay Fernando Lugo è stato destituito dal Senato del suo paese. Lugo, ex vescovo cattolico, era diventato presidente n...

Myanmar: si riaccende il conflitto etnico

16 Giugno 2012
Non è bastato il cammino verso una ancor fragile e apparente democrazia, ne tantomeno l’elezione al parlamento del Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, per riportare alla pace il Myanmar, dove resta...

Uscire dalla crisi? Con la finanza islamica

12 Maggio 2012
La finanza islamica rappresenta un modello alternativo al capitalismo globale perché alla logica del mercato sostituisce il richiamo alle prescrizioni della legge coranica. Il divieto del prestito...

Video

Le Religioni nel mondo