Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vaticano: Ratzinger eletto papa, delusione in Sudamerica

20 Aprile 2005
I cardinali riuniti in Conclave hanno eletto oggi al soglio pontificio il cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Decano del Collegio cardinalizio. Con...

Balcani: tra cordoglio, pentimenti e "pista bulgara"

08 Aprile 2005
La notizia della morte di Papa Giovanni Paolo II ha avuto una larga eco sui media della Serbia e Montenegro. Benché lo avesse desiderato, Giovanni Paolo II non fu mai invitato ufficialmente a Belgr...

Mondo: Pax Christi ricorda Giovanni Paolo II

04 Aprile 2005
Pax Christi International ha appreso con profonda costernazione della morte di Papa Giovanni Paolo II, un grande apostolo della giustizia e della pace. "Papa Giovanni Paolo II ha approfondito...

Mondo: è morto il papa, inascoltato profeta di pace

04 Aprile 2005
Sabato è spirato Giovanni Paolo II. Se è presto per fare un bilancio degli oltre ventisei anni di pontificato di papa Wojtyla, un punto sul quale pochi sembrano riflettere in queste ore di celebraz...

Africa

17 Novembre 2004
Il numero 5 del 2004 della rivista dei Padri Bianchi, nella sezione "Attualità" presenta "Il silenzio degli innocenti: predatori di organi in Mozambico". "Decine di bambini...

Unesco: Giornata della tolleranza in tempi di guerra

16 Novembre 2004
"Poichè le guerre nascono nelle mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace" - recita il Preambolo dell'Atto costitutivo dell'Unesco. Una...

Religioni: inizia a Milano meeting mondiale del dialogo

04 Settembre 2004
Si tiene a Milano dal 5 al 7 settembre il Meeting internazionale "Religioni e Culture: il coraggio di un nuovo umanesimo" organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e dall'Arcidiocesi di M...

Italia: una 'dieta culturale' per decolonizzare l'immaginario

01 Settembre 2004
Una "dieta culturale" per arginare la colonizzazione dell'immaginario. E' una delle proposte che emerge dal 43° Convegno del Cem mondialità conclusosi sabato scorso a Frascati. Il convegn...

Migranti: regolarizzazione e religioni nel 2004

24 Maggio 2004
La regolarizzazione del 2002, caratterizzata dal protagonismo dell'Est Europa, ha visto arrivare in Italia quasi 400.000 cristiani (di cui due su tre ortodossi) e 180.000 musulmani. Un forte impatt...

India: il rifiuto di Sonia Gandhi e la scelta di Singh

21 Maggio 2004
Dopo il rifiuto di Sonia Gandhi, il Partito del Congresso e alleati hanno scelto come capo del governo Manmohan Singh. Il padre della riforma economica indiana iniziata negli anni 90 sarà cosi il p...

Video

Le Religioni nel mondo