
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nigeria, nessuna giustizia per i morti
Da anni la Nigeria è attraversata da conflitti etnici e religiosi, da sequestri e attentati, dalla devastazione ambientale e umana causata dalle multinazionali. In mezzo uno Stato che usa “maniere...
Albania e censimento 2011: di che religione sei?
Nel 2011, in Albania, il nuovo censimento ha fornito dati più attuali sulle identità religiose del Paese. Diminuiscono i musulmani, ma i numeri vanno letti anche mediante le lenti distorte della po...
Il Patriarca dei Caldei: “Pace per l’Iraq, finalmente”
Il 31 gennaio scorso, in un “conclave” della Chiesa caldea tenutosi in trasferta a Roma, è stato eletto il nuovo patriarca dei caldei, l’antica comunità cristiana dell’Iraq e della Mesopotamia. Il...
Egitto: scontri, polemiche, caos in una “rivoluzione” in bilico
Dall’Egitto arrivano notizie preoccupanti che fanno vacillare il presidente Morsi ma anche le speranze della “rivoluzione” di due anni fa. Scontri e violenze stanno infiammando il Paese, l’esercito...
Sostegno a dom Pedro, minacciato di morte
Dom Pedro Casaldaliga, già vescovo di una diocesi del Mato Grosso in Brasile, è stato minacciato di morte da parte dei latifondisti. Non è la prima volta che accade, poiché tutta la sua vita è stat...
Nascere donna in Arabia Saudita
La recente decisione di riservare un 20% di “quote rosa” nel Consiglio consultivo della monarchia saudita si è rapidamente diffusa sui media internazionali. In Arabia Saudita vigono infatti rigide...
Svuotare gli arsenali e votare per la pace
Il vescovo Giovanni Giudici, presidente di Pax Christi, interviene in vista delle elezioni ricordando alcune priorità: pace, nonviolenza, disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi alla luce de...
Stupro e femminicidio a New Delhi: ora tocca alla giustizia e alla società civile
La mentalità indiana deve cambiare, perché “una cultura che accetta il degrado dell’essere umano, non potrà mai fermare la violenza contro le donne, in ogni sua forma". L’All India Christian C...
"Questi è mio figlio, il diletto. Ascoltatelo!"
Cari amici, pace! Con una certa emozione, scrivo questa lettera di Natale. E’ la mia ultima dall’Africa, perché tra qualche mese tornerò in Italia da dove sono partito vent’anni fa. Mi piacerebbe t...
Irlanda, mancanza di diritti o malasanità?
Savita Halappanavar, donna di origine indiana, è morta qualche settimana fa in Irlanda per problemi legati alla sua gravidanza: i medici si rifiutarono di attuare l’aborto terapeutico perché la leg...






