www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Malawi: rinviate le elezioni presidenziali
L'Alta Corte del Malawi ha accettato il ricorso della coalizione Mgwirizan (Unità), composta da sette partiti di opposizione, di rinviare di una settimana la data delle elezioni generali - legislat...
Giappone: incostituzionali le visite di Koizumi al tempio Yasukuni
Storica sentenza del tribunale distrettuale di Fukuoka che condanna come "incostituzionali" le visite del premier Junichiro Koizumi al tempio shintoista Yasukuni dove sono custodite le ce...
Armi nucleari: immorali dichiarano le chiese Usa e vari Nobel
Un gruppo internazionale di leader religiosi e scienziati Nobel ha lanciato un appello nel quale dichiara le armi nucleari "intrinsecamente immorali" e chiede agli Usa e a tutti i Paesi c...
Croazia: filmati antiabortisti nelle scuole
Si intitola "Grida silenziose". E' un filmato americano prodotto venti anni fa che viene mostrato abitualmente nelle scuole superiori croate durante l'ora di religione. Dopo la polemica d...
Slovenia: cresce l'islamofobia
A Lubjana il progetto di costruire una moschea trova opposizione non solo a destra nel Partito Nazionale Sloveno (SNS), ma anche in alcuni membri del Partito della Gente Slovena (SLS), parte dell'a...
WSF: Un'altra chiesa è possibile
Vi è una folta delegazione cattolica al 4° World Social Forum (WSF) di Mumbai: 1.350 i gesuiti provenienti da tutto il mondo, convenuti nella città indiana per ribadire il loro impegno a favore deg...
Italia: giornata del dialogo cristiano islamico
Nonostante la crescente islamofobia ed i venti di guerra, anche quest'anno si tiene oggi in tutta Italia, in occasione dell'ultimo venerdì del Ramadàn islamico, la Seconda giornata di dialogo crist...
Italia: direttore dell'EMI risponde alle accuse del Giornale
Il direttore dell'Editrice Missionaria Italiana (EMI), padre Ottavio Raimondo risponde ad un articolo di "Tempi duri", allegato al quotidiano "Il Giornale" chiarendo i motivi ch...
Italia: sono i mandriani Sikh gli artefici del formaggio padano
"Oggi sono gli indiani Sikh a curare il bestiame nelle grandi cascine della pianura padana. Sono gli unici disponibili a svolgere ancora questo lavoro e lo fanno con grande cura e professional...
Italia: sono i mandriani Sikh gli artefici del formaggio padano
"Oggi sono gli indiani Sikh a curare il bestiame nelle grandi cascine della pianura padana. Sono gli unici disponibili a svolgere ancora questo lavoro e lo fanno con grande cura e professional...