
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Indonesia: tornano i generali delle miniere
Le elezioni elezioni indonesiane hanno premiato l'ex ministro per la sicurezza Yudhoyono con oltre il 60% dei voti e lasciando alla presidente uscente, Megawati Sukarnoputri, un risicato 38%. Yudho...
Guatemala: pensione ai paramilitari sotto accusa
Il presidente Oscar Berger ha varato un indennizzo per il "servizio prestato alla patria" al milione di ex-combattenti delle forze paramilitari che hanno perpetrando alcuni dei più effera...
Colombia: applausi a Cali per i 60mila della marcia indigena
Sono stati accolti tra applausi i 60mila indigeni della "Marcha" che da Santander de Quilichao sono giunti a Cali percorrendo la "Panamericana" per chiedere la difesa del diritt...
Mondo: popoli indigeni tra privazioni ed estinzione
In occasione della Giornata mondiale per i popoli indigeni, che si celebra oggi 9 agosto, Survival International lancia un appello a favore di diverse popolazioni che stanno rischiando la perdita d...
Fsa: proposte verso la mobilitazione del 12 ottobre
In nome dell'autodeterminazione e contro una nuova forma di colonialismo, migliaia di persone hanno partecipato al 1° Forum delle Americhe. A conclusione del Forum sono state definite le strategie...
Fsa: in marcia contro i trattati sul commercio
Dal I° Forum sociale delle Americhe arriva la testimonianza dal Chiapas sugli effetti dei trattati di libero commercio (TLC) che creano dipendenza dai prodotti americani e impongono di esportare la...
Fsa 2004: alleanze per una lotta di cambiamento
''Noi stiamo con la vita, non con la morte. Siamo qui per lottare e per resistere, per la dignità dei nostri popoli" ha affermato il premio Nobel Pérez Esquivel in apertura del Forum Sociale d...
Ecuador: al via il Forum delle Americhe
Ha preso inizio domenica 25 luglio a Quito il I° Forum sociale delle Americhe (Fsa) con la presenza di oltre 4000 delegati in rappresentanza di più di 700 organizzazioni. Tra i temi che verranno ma...
Survival: lettera a Repubblica sul caso Benetton-Mapuche
In relazione agli ampi articoli pubblicati nei giorni scorsi su La Repubblica* in merito al caso dei Mapuche dell'Argentina e l'azienda Benetton, Survival International ha inviato una nota informat...
Imprese: lettera d'accusa dal Nobel a Benetton
L'impreditore trevigiano Benetton è diventato il più grande proprietario terriero d'Argentina con l'acquisto di 900 mila ettari della verde Patagonia. Questo ha portato le comunità indigene mapuche...






