www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In difesa della Pachamama
di Andrea Pizzini e Mauro PodiniLa lotta dei movimenti indigeni boliviani per la tutela della madre terra: un viaggio alle origini della rivolta antiliberista boliviana, tra i cocaleros del Chapar...
Brasile: tensioni e passi avanti per le terre indigene
Tensioni e progressi per la terra in Brasile. Nello Stato di Roraima, la terra indigena Raposa/Serra do Sol è al centro di un braccio di ferro tra i popoli indigeni e i potenti gruppi politici ed e...
Survival: in Paraguay gli ultimi indiani del sud dell'Amazzonia
Un gruppo di Indiani Ayoreo che fino ad oggi era rimasto isolato, è uscito dalla foresta a seguito della crescente pressione esercitata dalle attività di deforestazione che si sta compiendo lungo t...
Tibet: 45 anni dalla sollevazione popolare in Tibet
In occasione del 45mo anniversario della sollevazione popolare in Tibet contro l'occupazione cinese (10 marzo 1959), l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) denuncia Pechino di proseguire nell...
Unesco: Giornata internazionale della Lingua Madre
Si celebra oggi su iniziativa dell'Unesco la 'Giornata internazionale della Lingua Madre' per la promozione dei patrimoni linguistici e la salvaguardia delle lingue minacciate di estinzione. Numero...
Liberate la sindacalista Luz Perly Cordoba
Luz Perly Cordoba, dirigente sindacale contadina e responsabile del Dipartimento Diritti Umani di Fensuagro-CUT, organizzazione colombiana di Via Campesina è stata arrestata il 18 febbraio 2004. Co...
Chiapas: a rischio i profughi abbandonati
In Chiapas, Messico, rischia di precipitare la situazione già precaria dei 5.500 desplazados (profughi) accampati a San Pedro Polh㳀, capoluogo dell'omonimo Municipio Autonomo, Altos de Chiapas. Int...
Ecuador: repressioni durante le mobilitazioni anti-Gutierrez
Dopo settimane di malcontento, le manifestazioni pacifiche promosse dalla Confederazione delle nazionalità indigene dell'Ecuador (Conaie) contro la politica del governo hanno segnato un'ampia parte...
Chiapas: buio sui Monti Azules
Facilitare una soluzione pacifica del conflitto in Chiapas. Lo ha richiesto al Congresso dell'Unione del Messico il relatore speciale dell'ONU per i Popoli Indigeni Rodolfo Stavenhagen. Tra le sue...