
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Colombia: negoziati di pace e massacri contro gli indigeni
Il capo dei paramilitari delle Auc (Autodifese unite della Colombia) Salvatore Mancuso ha salutato oggi l'avvio del negoziato formale con il governo Uribe. Ma non è ancora chiaro se il negoziato sa...
Perù: verso il Forum sociale delle Americhe
Si sono tenuti nei giorni scorsi a Lima gli incontri preparatori del Forum sociale peruano in previsione del Foro sociale delle Americhe che si svolgerà a Quito a fine luglio. Sono state approfondi...
Turchia: scarcerata Leila Zana, arrestati 25 giornalisti
Notizie contrastanti dalla Turchia. L'attivista curda Leila Zana e altri tre ex deputati del Partito Democratico sono stati scarcerati ieri dopo aver scontato 10 dei 15 anni di carcere inflitti per...
Kosovo: si ritira l'amministratore Onu, dubbi sulla missione
L'ex Primo ministro finlandese, Harry Holkeri ha dato le dimissioni dall'incarico di amministratore Onu del Kosovo. Al di là della malattia, vi è lo scontento crescente della comunità internazional...
America latina: povertà e investimenti, verso l'Unctad
Per la Banca Mondiale nei paesi dell'America latina non è aumentata la povertà negli ultimi dieci anni, ma il tutto dipende da quali criteri siano stati usati. Le popolazioni indigene riunite in un...
Honduras: svendita di natura, comunità in protesta
Il presidente dell'Honduras, Ricardo Maduro, è in visita in questi giorni in Italia per raccogliere fondi per il progetto "Baia di Tela" che cementificherà più di 312 ettari toccando il p...
No al saccheggio della Baia di Tela
Il COPINH (Consejo Civico de Organizaciones Populares e Indigenas de Honduras) fa appello alla comunitá italiana perchè condanni le svendite dei patrimoni naturali e culturali dell'Honduras promoss...
Unip: 25 attivisti latinoamericani a Rovereto per il corso su nonviolenza
Ad attivisti operanti in queste realtà nell'ambito di movimenti dal basso è dedicata la prima edizione del percorso internazionale di seminari in lingua spagnola, organizzato dalla Università Inter...
Ecuador: appello contro l'aggressione ai Yana Yaku
Lo scorso 30 aprile un gruppo di circa 60 membri dell'esercito elitrasportati hanno compiuto una violenta incursione nella comu...
Diamanti: non sono per sempre, ma insanguinati si vendono ancora
La supermodella somala Imam ha deciso che per lei i diamanti De Beer "non sono per sempre": ha infatti reciso il proprio contratto pubblicitario con l'azienda leader mondiale del settore....






