Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: la 'sfida dell'Altra campagna' degli zapatisti

02 Gennaio 2006
In Messico è partita l'Altra campagna del delegato Zero, il subcomandante Marcos disarmato, che ha iniziato un viaggio che lo porterà a giugno a Città del Messico in contemporanea con la campagna e...

Vietnam: proibite le festività natalizie ai popoli indigeni

22 Dicembre 2005
Secondo le informazioni dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM), il 28 novembre 2005 il governo del Vietnam ha stazionato unità dell'esercito in 62 villaggi delle province centrali di Dak L...

Bolivia: eletto Morales, primo presidente indio

20 Dicembre 2005
L'indio aymara Evo Morales Ayma, ex sindacalista dei "cocaleros" e leader del Movimento al socialismo (Mas), si è ampiamente imposto nelle elezioni che si sono svolte ieri in Bolivia, e s...

Popoli indigeni: accusati funzionari in Brasile, Guarani sfrattati

17 Dicembre 2005
In Brasile è in corso la prima indagine mai compiuta nel paese sul genocidio di una tribù indigena: tra le persone accusate ci sono anche un ex-governatore di stato e un ex capo di polizia - inform...

Colombia: preoccupazione per le comunità indigene

11 Dicembre 2005
La popolazione indigena della Colombia - che conta circa un milione di persone - sta risentendo pesantemente del conflitto armato, che ormai da oltre vent'anni imperversa in Colombia. L'Alto Commi...

Acqua: Bolivia, patto sociale e denuncia Bechtel

28 Novembre 2005
Dopo una settimana di grandi eventi a Roma, viene ufficializzato il Patto di Amicizia e Solidarietà fra il Municipio capitolino e il Municipio boliviano di Achacachi. L'evento è il concreto risulta...

Colombia: esercito assassina leader a San José

22 Novembre 2005
L'esercito attacca la comunità di pace di San Josè de Apartad㳀 e le squadre speciali perseguitano gli indigeni. Lo scorso 17 novembre Arlen Salas è stato ucciso dall'esercito che ha colpito a colpi...

Brasile: la soia minaccia gli Enawene Nawe del Mato Grosso

21 Novembre 2005
In Brasile, lo spietato avanzare della "frontiera della soia" sta distruggendo i fiumi e la foresta di una delle tribù meno conosciute dell'Amazzonia, gli Enawene Nawe -denuncia Survival...

Nigeria: ricordo al poeta simbolo Ken Saro Wiwa

09 Novembre 2005
Il 10 novembre a Londra si tiene la commemorazione dei 10 anni della morte di Ken Saro Wiwa, il grande poeta ed attivista per i diritti umani del popolo Ogoni che fu giustiziato dall'allora dittatu...

Botswana: 'Premio Nobel Alternativo' ai boscimani

30 Settembre 2005
A cinque giorni dall'arresto dei loro leader, la sorte dei Boscimani del Kalahari ha subito oggi un clamoroso capovolgimento. Alla First People of the Kalahari (FPK), l'organizzazione dei Boscimani...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese