Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A Sud: attacco telematico e prossima missione in Colombia

14 Settembre 2006
L'associazione A Sud denuncia di aver subito un attacco telematico: il fatto è avvenuto a poche settimane di distanza dallo scasso della sede e ha provocato il blocco del sito, cancellazione delle...

Botswana: ultime fasi del processo intentato dai Boscimani contro il Governo

09 Settembre 2006
Il lungo processo intentato dai Boscimani contro il Governo del Botswana è giunto alle sue fasi finali. Davanti a un gruppo di Boscimani arrivato ad ascoltare il dibattimento conclusivo, Gordon Ben...

Ecuador: fuga di petrolio minaccia area indigena e biodiversità

05 Settembre 2006
Il 18 agosto una fuga di petrolio dall'oleodotto della Petroecuador che trasporta il petrolio estratto nel Pozzo 8 Campo Cuyabeno nella provincia di Sucumb㭀os al limite della riserva di Cuyabeno, h...

Russia: conquista cinese del legname siberiano minaccia i popoli indigeni

28 Agosto 2006
Secondo un articolo apparso mercoledì scorso sul quotidiano "The Moscow Times", la Russia intende concedere in affitto un milione di ettari di foresta nelle regioni di Tjumen e Sverdlovsk...

Sudan: villaggi distrutti per il riempimento diga di Merowe

24 Agosto 2006
850 famiglie - per un totale di 15 villaggi distrutti - hanno perso le loro case insieme a ogni proprietà a causa dell'inizio del riempimento del bacino di raccolta della diga di Merowe, avvenuto s...

Onu: ratifica della convenzione sugli indigeni d'Africa

12 Agosto 2006
Dal 2001 la commissione dei diritti umani dell'ONU ha nominato Rodolfo Stavenhagen Osservatore Speciale dei diritti umani delle popolazioni indigene dell'Africa. Grazie al rinnovo del mandato nel 2...

Laos: agenti chimici contro i Hmong

07 Agosto 2006
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) presenterà domani, nell'ambito dell'annuale riunione del Gruppo di lavoro ONU per i popoli indigeni di Ginevra, un impressionante rapporto sui crimini d...

Dighe: da Myanmar al Senegal minacciano i popoli indigeni

06 Luglio 2006
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) teme che fino a 100mila appartenenti ai popoli dei Karen, Shan e Karenni possano essere deportati a cuasa della costruzione di quattro mega dighe sul fi...

Cile: progetto minerario Pascua Lama minaccia popolo indigeno Diaguita

08 Giugno 2006
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è preoccupata per le gravi conseguenze che la completa realizzazione del progetto minerario Pascua Lama potrebbe avere sulla popolazione della regione e...

Cile: dopo 64 giorni Mapuche sospendono sciopero della fame

16 Maggio 2006
Domenica 14 maggio i tre Mapuche e l'attivista in sciopero della fame da ormai 64 giorni hanno interrotto la loro protesta in seguito alla firma di un accordo che prevede la discussione di un proge...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese