
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ecuador: repressioni durante le mobilitazioni anti-Gutierrez
Dopo settimane di malcontento, le manifestazioni pacifiche promosse dalla Confederazione delle nazionalità indigene dell'Ecuador (Conaie) contro la politica del governo hanno segnato un'ampia parte...
Chiapas: buio sui Monti Azules
Facilitare una soluzione pacifica del conflitto in Chiapas. Lo ha richiesto al Congresso dell'Unione del Messico il relatore speciale dell'ONU per i Popoli Indigeni Rodolfo Stavenhagen. Tra le sue...
Ecuador: sostegno dopo attentato a Leonidas
L'Associazione ASUD Ecologia e Cooperazione lancia un appello rivolto alle associazioni ed ai movimenti italiani a sostegno dei movimenti ecuadoriani che hanno subito un attentato alla vita di Leon...
No ai pesticidi nei parchi nazionali
L'associazione colombiana MamaCoca ha lanciato una petizione verso l'OSA, al Consiglio di stato colombiano e all'UNEP e altri enti preposti per opporsi alle fumigazioni aeree sui parchi nazionali c...
Colombia: territorio U'wa bagnato di sangue
Il 16 gennaio scorso, in Colombia, la guerriglia ha assassinato una giovanissima donna U'wa, Yamile Ester Garcia Uncasia. Cresce nel Paese la violenza nei confronti delle donne denunciata a dicembr...
Ecuador: la CGC vuole invadere il territorio indigeno
Secondo l'Ass. Asud, la situazione nel territorio di Sarayaku, nell'Amazzonia ecuadoriana, rischia di precipitare a causa degli interessi delle multinazionali petrolifere. Il 25 dicembre Carlos Arb...
Guatemala: i diritti umani nel governo Berger
Attivisti per i diritti umani, Nobel per la pace e candidati Nobel: a loro Oscar Berger, nuovo presidente del Guatemala, ha chiesto di far parte del governo. All'invito ha però risposto solo Frank...
Ecuador: governo nuovo, ma continuano le proteste
Anno nuovo, governo nuovo. Nel tentativo di lasciarsi alle spalle lo scandalo del narcotraffico, il Presidente Lucio Gutierrez nomina 14 nuovi ministri e sottosegretari. Ma il 22 dicembre scorso l'...
Messico: i 10 anni di zapatismo e i danni del NAFTA
Dieci anni fa, il primo gennaio del 1994 iniziava l'insurrezione del popolo zapatista che coincideva con l'entrata in vigore dell'accordo di libero mercato NAFTA giudicato negativamente per la perd...






