www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bolivia: Mesa cede e stringe verso i movimenti
Anche Carlos Mesa, presidente della Repubblica succeduto "d'ufficio" all'ex Gonzalo Sanchez de Lozada dopo i fattacci dell'ottobre 2003, ha rinunciato al suo incarico. E nel suo lungo dis...
Bolivia: mossa di Mesa e la legge sugli idrocarburi
Dopo più di una settimana di proteste e i blocchi stradali attorno a La Paz il presidente boliviano Carlos Mesa ha firmato un decreto per indire, domenica 16 ottobre, le elezioni per l'assemblea co...
Mondo: Giornata della Terra per proteggere il futuro
Si celebra oggi, 22 aprile, la 35ma "Giornata della Terra" dedicata quest'anno all'infanzia con lo slogan "Proteggi i nostri bambini e il nostro futuro". Eventi e manifestazioni...
Brasile: gli indios chiedono un riconoscimento da Lula
Dal 24 aprile al 3 maggio prossimo, gli Indiani in Brasile manifesteranno davanti all'Esplanade di San Paolo in segno di protesta per gli spaventosi record registrati dal governo Lula in materia di...
Ecuador: proteste tra la morsa di Gutierrez e l'Eni
Nel paese andino è in corso una protesta di piazza che coinvolge tutti i vari strati della società contro il governo di Lucio Gutierrez e contro il ritorno in patria di tre ex-mandatari costretti a...
Colombia: rischio di nuovi massacri e violazioni
L'Alto Commissariato per i Profughi delle Nazioni Unite (ACNUR) e il Difensore del Popolo avvertono del imminente rischio a cui sono esposte le comunità nere, indigene e contadine del municipio di...
Ecuador: missione Onu in una situazione a rischio
Nel Paese andino é a rischio l'equilibrio democratico. Il presidente Gutierrez ha inaugurato un periodo di "costituzionalismo autoritario" mettendo le mani sulla Corte Suprema di Giustizi...
Ecuador: A Sud, l'Agip viola i diritti fondamentali
Secondo l'inchiesta pubblicata in questa giorni dal Secolo XIX, l' Eni viola i diritti fondamentali dell'uomo: il diritto alla salute, il diritto delle popolazioni indigene di vivere nei propri ter...
Bolivia: Mesa si dimette e scarica le colpe sui movimenti
Dopo vari giorni di proteste popolari contro le politiche di privatizzazione del paese, il presidente della Bolivia Carlos Mesa annuncia le dimissioni al Parlamento e polemizza con i movimenti orga...
Colombia: Amnesty chiede all"UE di agire subito
In vista della riunione dei paesi donatori che si svolgerà a Cartagena, Colombia, il 3 e 4 febbraio, alla quale parteciperanno la Commissione europea e i Paesi del G-24, Amnesty International ha ch...