Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L'Amazzonia decide il suo futuro

28 Febbraio 2003
Le organizzazioni indigene di nove paesi della regione amazzonica si riuniranno il 25 gennaio prossimo a Belem (Brasile) per l'importante incontro preparatorio al II Forum Sociale Mondiale. Si trat...

Ai Boscimani giornata dei popoli indigeni

28 Febbraio 2003
Nella Giornata internazionale dei popoli indigeni l' Associazione per i popoli minacciati denuncia la condizione dei Boscimani, la popolazione che vive di raccolta e di caccia e nel deserto del Kal...

I popoli indigeni contro la Shell, la Enron e la Fcbc

28 Febbraio 2003
I comitati di difesa dei diritti civili, i popoli indigeni e la comunità contadina paralizzeranno la regione di Chiquitania per ottenere che la Fondazione per la conservazione della Foresta Chiquit...

Gli indigeni minacciati da Agip & Co.

28 Febbraio 2003
Dal lontano 1941, quando arrivò la Shell a Pastaza, in Ecuador, le popolazioni indigene della zona si trovano aggredite in nome degli interessi finanziari delle imprese di turno: Shell, ARCO, Tri-P...

Il Fronte Polisario libera 115 prigionieri

28 Febbraio 2003
Il Fronte Polisario, il movimento di liberazione che lotta per la creazione di uno stato indipendente nel Sahara occidentale, ex colonia spagnola occupata dal Marocco, ha liberato 115 prigionieri m...

Apre il XVIII° Festival di cinema panafricano

22 Febbraio 2003
Luci e ombre sul Festival di cinema panafricano di Ouagadougou (Burkina Faso dal 22 febbraio- 1 marzo). Sono solo

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese