
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ecuador: iniziato il processo alla Chevron-Texaco
E' iniziato nei giorni scorsi "il processo del secolo": per la prima volta le comunità indigene latinoamericane riescono a portare in tribunale la multinazionale del petrolio che dal 1972...
Popoli indigeni: rivendicazioni delle terre in Cile e Brasile
In Cile gli indiani Mapuche hanno deciso di creare un proprio parlamento rappresentativo che permetta di rivendicare con maggior forza i diritti della loro comunità. Intanto desta gravi preoccupazi...
Terra e diritti per gli indios del Pernambuco, Nordest del Brasile
Dopo il 12 ottobre, celebrazione della scoperta/conquista del continente americano, come Associazione SAL Solidarietà con l'America Latina proponiamo un'intervista al cacique degli indigeni Xucuru...
Gli U'WA alla Marcia della Pace
Dall'11 ottobre due rappresentanti del popolo indigeno U'WA sono nuovamente in Italia per prendere parte all'Assemblea dei Popoli dell'ONU e partecipare alla Marcia della Pace di domenica 14 ottobr...
Indigeni: Conferenza Internazionale sui Parchi Naturali
Al termine della Conferenza Internazionale sui Parchi Naturali nel Mondo, chiusa a Durban il 17 settembre i popoli indigeni hanno sottolineato in una dichiarazione come le discriminazioni nei loro...
WSF: si chiude con un grido indigeno
Sono gia iniziati i lavori dell'assemblea dei movimenti di tutto il mondo che dovra' ratificare la dichiarazione finale del World Social Forum. Un documento che raccoglierà l'appello delle popolazi...
Bolivia: proteste per l'esportazione del gas
Si sono conclusi con il tragico bilancio di sette morti, diciassette feriti e due agenti dispersi gli scontri avvenuti il 20 settembre scorso in Bolivia, tra le forze dell'ordine e i contadini infu...
11 settembre: tra Santiago e New York
Nel secondo anniversario degli attentati di New York, i familiari delle vittime dell'11 settembre raccolti nell'associazione "Peaceful Tomorrows" lanciano un appello contro la guerra e la...
Perù: stop dei finanziamenti Ex-Im Bank al gasdotto Camisea
La banca americana Ex-Im Bank ha bloccato il finanziamento concesso al progetto Camisea, che consiste nella creazione di due gasdotti che attraversino la foresta amazzonica peruviana. Ma l'italiana...
Dichiarazione di Arusha: più diritti per i popoli indigeni in Africa!
L'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) terrà dall'8 al 17 settembre il quinto congresso sui Parchi Naturali nel Mondo (World Parks Congress) a Durban in Sudafrica. L'evento osp...






