www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Survival chiede l'adozione ONU dei Diritti dei Popoli Indigeni
In concomitanza con la giornata mondiale dei diritti umani (domani, 10 dicembre), Survival, insieme ai rappresentanti indigeni presenti a Milano, chiede l'adozione della Dichiarazione dei Diritti d...
Diamo voce agli indigeni e ai contadini della Bolivia
L'Associazione ASUD Ecologia e Cooperazione promuove il progetto di una radio "Alter-Nativa" che rafforzi e valorizzi l'identità culturale delle Comunità contadine di lingua Quechua nella...
Aiutiamo il popolo maya del Guatemala
Appello per il popolo maya del Guatemala e il premio Nobel Rigoberta Menchù che lo scorso 9 ottobre è stata aggredita nel palazzo della Corte costituzionale di Città del Guatemala. La Menchù è stat...
La terra dei padri al popolo degli Yanomami
Gli Yanomami sono uno dei popoli della foresta più numerosi di tutto il Sud America. Abitano la foresta pluviale amazzonica, sulle colline che si estendono lungo il confine tra il Brasile e il Vene...
Brasile e Bangladesh: la difficile lotta per i diritti dei popoli indigeni
Aveva inondato gran parte delle loro terre in seguito alla costuzione di una grande centrale idroelettrica. Ora l'azienda responsabile per l'impianto ha sospeso i risarcimenti. In Bangladesh contin...
Salviamo la tribù di Raposa-Serra do Sol
Dionito José De Souza, Indiano Makuxi in visita in Italia, lancia un appello al presidente Lula. Il governo brasiliano continua a ritardare la ratifica dei confini dell'area indigena Raposa-Serra...
Sudafrica: riconosciuto ai popoli indigeni il diritto alle loro terre
Il 15 ottobre scorso la Corte Costituzionale sudafricana ha emesso una "sentenza storica" riconoscendo i diritti di proprietà delle loro terre alla comunità di indigeni appartenenti al po...
Ecuador: iniziato il processo alla Chevron-Texaco
E' iniziato nei giorni scorsi "il processo del secolo": per la prima volta le comunità indigene latinoamericane riescono a portare in tribunale la multinazionale del petrolio che dal 1972...
Popoli indigeni: rivendicazioni delle terre in Cile e Brasile
In Cile gli indiani Mapuche hanno deciso di creare un proprio parlamento rappresentativo che permetta di rivendicare con maggior forza i diritti della loro comunità. Intanto desta gravi preoccupazi...
Terra e diritti per gli indios del Pernambuco, Nordest del Brasile
Dopo il 12 ottobre, celebrazione della scoperta/conquista del continente americano, come Associazione SAL Solidarietà con l'America Latina proponiamo un'intervista al cacique degli indigeni Xucuru...