Elezioni in Argentina, futuro sudamericano

Stampa

Le prossime elezioni presidenziali in Argentina (il 27 aprile per il primo turno, il 18 maggio per il secondo) rappresentano un passaggio decisivo non solo per il paese, ma anche per l'America del Sud. Il risultato decreterà se il vicino Brasile avrà come partner l'Argentina nella politica di ricostruzione del Mercato comune del Sud (Mercosur) e nella creazione di una moneta comune per la regione oppure se trionferà la dollarizzazione, favorendo l'Area di libero scambio delle Americhe. Oggi Buenos Aires vive in uno stato di apparente normalità. "O meglio, è una normalità per pochi: per la classe medio-alta che ha attutito il colpo, o per i fortunati che hanno mantenuto il lavoro" scrive Paola Erba sulla rivista Missione Oggi. Nel 2002, come conseguenza della svalutazione, l'inflazione è aumentata del 65%. Dal gennaio del 2001 - momento dell'esplosione della crisi - ad oggi, i poveri in Argentina sono passati da circa 14 a 21 milioni di persone su una popolazione di 36 milioni di abitanti. Ci sono 8 milioni tra bambini e adolescenti poveri. Di questi, oltre 4 milioni sono indigenti, cioè non riescono a soddisfare il fabbisogno quotidiano di calorie. Lo afferma il portavoce di Save the Children Antonello Sacchetti, lanciando un'appello per la difesa dei diritti dei minori rivolto ai candidati alle elezioni presidenziali. Numerosi sono gli appelli di solidarietà agli operai e i disoccupati di Buenos Aires vittime della repressione della polizia sugli occupanti della fabbrica simbolo del movimento dei lavoratori. In uno scenario di incertezza assoluta, i movimenti scaturiti dalle proteste del 2001, dai caceolazos alle assemblee popolari, resistono e sembra stiano riorganizzando il territorio. Intanto Luis Moreno Ocampo, generale militare durante la dittatura argentina negli anni '80, è stato confermato come il primo perseguitato dalla Corte Penale Internazionale.

Fonti: Missione Oggi, Radio Netherlands, Save the Children, Le Monde Diplomatique;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!