www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Richieste mondiali su Kappa, Nike e Adidas
Iniziano i mondiali di calcio 2002 e la società civile internazionale ne mette in luce gli aspetti nascosti. In queste settimane la Rete di Lilliput ha lanciato una campagna di pressione sull'azien...
Sbilanciamoci verso l'Italia della solidarietà
E' uscito in questi giorni il rapporto 2003 della Campagna Sbilanciamoci. Si tratta di uno studio pubblicato da Berti-Altreconomia che analizzando le scelte del governo su pace, politica internazio...
Proteste dall'interno al Meeting di BM e FMI
Mentre a Washington si apre l'incontro annuale della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, nei giorni scorsi è arrivata la risposta del Management della Banca ai risultati dell'indag...
Fisco e anti-terrorismo per l'UE verso l'ESF
"Statewatch", l'osservatorio europeo sulle libertà ed i diritti civili ha reso pubblico il documento segreto oggetto dell'incontro, il prossimo 13 settembre a Copenaghen in Danimarca, tra...
Nigeria: le donne contro la Chevron-Texaco
Sono circa 3mila le donne nigeriane che hanno iniziato una nuova e dura protesta contro i due 'giganti' americani del petrolio, la Shell e la Chevron-Texaco. Chiedono il rispetto del proprio territ...
L'opposizione all'ALCA e la sfida del Brasile
Dalla prima settimana di settembre, la Campagna Continentale contro l'ALCA inizierà una nuova fase di intensificazione delle sue attività. Il processo di consultazione popolare comincerà con il ple...
Petizioni mondiali alla FIFA, Kappa e Nike
Giungono le prime risposte di Robe di Kappa alla campagna di pressione della Rete di Lilliput che chiede l'abbadono della Birmania in quanto sostiene indirettamente una delle dittature peggiori del...
Le accuse sull'appartheid e l'accordo Unicef
Si allarga la lista delle imprese statunitensi ed europee accusate di aver appoggiato e finanziato il vecchio regime segregazionista in Sudafrica. Tra gli imputati nella causa collettiva presentata...
Finanziaria: meno armi e più ambiente
L'approvazione della Finanziaria 2002 si avvicina e la società civile incalza con le proposte. Il WWF critica l'assenza di misure di rilievo per la riduzione delle emissioni di CO2 e dei gas serra....
Finanziaria 2002: + 15% le spese militari
Le spese militari previste nella Finanziaria 2002 superano i 20 mila milioni di euro. Lo Stato italiano, dunque, dedica alla difesa le stesse risorse stanziate per l'assistenza (l'1,6% del Pil), 8...