Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Laudato sì: cambiare stili di vita e modello di sviluppo per salvare sorella terra

19 Giugno 2015
Oggi FOCSIV con CIDSE accoglie e diffonde il forte e urgente appello di Papa Francesco affinché i politici, le imprese, la finanza, le comunità, le persone agiscano per far fronte al cambiamen...

Inquinamento atmosferico: “solo” 8 milioni di morti all’anno

07 Giugno 2015
Secondo l’Oms l’inquinamento dell’aria “costituisce, a livello mondiale, il rischio sanitario più grave in materia di salubrità dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)

Ci stanno tagliando il Nicaragua!

01 Giugno 2015
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)

Maldive: l'isola della vergogna ecologica ed umana

31 Maggio 2015
A otto chilometri dalla capitale delle Maldive galleggia Thilafushi, un’isola non solo di spazzatura che cresce di un metro quadrato al giorno… (Alessandro Graziadei)

#Allarmenatura: dobbiamo difendere la biodiversità!

24 Maggio 2015
È attiva fino al 24 luglio la consultazione online aperta a tutti i cittadini dell'Unione per “rinforzare le direttive europee a difesa di specie e habitat”. (Alessandro Graziadei)

L’Italia dei pesticidi e degli erbicidi

19 Aprile 2015
La vendita di pesticidi è in calo, ma la persistenza ambientale delle dosi utilizzate fino ad oggi ci restituisce un quadro allarmante delle acque italiane. (Alessandro Graziadei)

Vecchi e nuovi obiettivi del millennio. Caos e bellezza

15 Aprile 2015
2015. Gli 8 obiettivi del millennio varati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel passaggio di Millennio scadono quest'anno e sono stati in gran parte raggiunti. (Fabio Pipinato)

La storia delle bioplastiche che non lo sono

09 Aprile 2015
La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta...

Buona Pasqua “cruelty free”

04 Aprile 2015
È arrivata la Pasqua, un’occasione di impegno, per molte associazioni e coscienze animaliste, a favore di una festa “cruelty free”. (Alessandro Graziadei)

È l’Ora della Terra?

28 Marzo 2015
È l’Ora della Terra? La più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si “spegne” oggi 28 marzo alle 20.30! (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie