Terra Futura: buone pratiche e alternative sostenibili

Stampa

Tanti volti e tante esperienze diverse per dare voce alla sostenibilità. Si è aperta oggi "Terra Futura" la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze Fortezza Da Basso, venerdì 31 marzo - domenica 2 aprile). Alla sua terza edizione, l'evento si propone come veicolo di sensibilizzazione anche politica sui temi della sostenibilità. "Alla Fortezza - sostiene Ugo Biggeri, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus - si darà visibilità ad argomenti di cui non si sta parlando in questa campagna elettorale; "materia" su cui non si fa "politica", né politiche. Terra Futura rappresenta, in questo senso, un'occasione per costruire un'agenda di riflessione e di impegni per il futuro governo".

390 espositori per 100 mila metri quadrati di area fieristica, 180 appuntamenti culturali e oltre 680 relatori, qualche numero per illustrare la manifestazione che, attraverso l'ampia area espositiva (dove trovano spazio associazioni e realtà non profit, istituzioni, enti locali e territoriali, imprese...) e il ricco calendario di convegni, dibattiti, worshop, seminari, laboratori e animazioni vuole proporre ai visitatori la sostenibilità da tutti i punti di vista: ambientale, economico, sociale con un'attenzione particolare ai progetti e alle esperienze concrete.

In mostra le buone pratiche sperimentabili e già sperimentate, i prodotti e le soluzioni per adottare stili di vita capaci di garantire un futuro alla Terra: detersivi ecologici alla spina, pannelli fotovoltaici, sistemi per la riduzione del consumo idrico, vetture elettriche, un trattore a olio di colza, arredi naturali, prodotti bioplastici, cartoleria ecologica, l'Energy Camper dotato di mini generatore eolico e impianto di illuminazione a basso costo. E ancora, cosmetici naturali, proposte per favorire il turismo accessibile, mobilità alternativa, certificazioni ambientali, esperienze di finanza etica. Le buone prassi a Terra Futura si toccano con mano e si imparano "dal vivo", provando a tingere i tessuti in maniera completamente naturale, a riciclare il materiale di scarto per realizzare "preziosi" gioielli o divertenti giocattoli, a vestirsi "responsabilmente", a comunicare in modo non violento, a evitare gli sprechi nel consumo quotidiano.

L'importante arena di dibattito offerta da Terra Futura, mantenendo come caposaldo la riflessione sui beni comuni - base di partenza per costruire un altro sistema socioeconomico che si preoccupi del loro mantenimento e della loro rigenerazione - spazierà dai temi del consumo e della produzione equi e sostenibili alla finanza etica, dalla responsabilità sociale d'impresa al turismo solidale, e anche tutela dell'ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, bioarchitettura, medicine non convenzionali, mobilità, politiche sociali, pace, diritti dei lavoratori, diritti umani, cooperazione internazionale, volontariato.

Terra Futura 2006 è promossa e organizzata dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR, Rivista "Valori") e da ADESCOOP - Agenzia dell'Economia Sociale s.c., l'evento è realizzato in partnership con Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente, in collaborazione con importanti realtà e network.

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie