
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Firenze 10 settembre, Rete Ecologista per l'Italia
INVITO all'INCONTRO NAZIONALE DOV'È L'ECOLOGIA NEI PROGRAMMI DI GOVERNO? L'ECOLOGIA GUIDI L'ECONOMIA CONTRIBUTI AD UN PROGRAMMA POLITICOCHE METTA L'ECOLOGIA TRA I VALORI FONDAMENTALI
Ambiente: Carovana delle Alpi, Mediterraneo mare tropicale
Descrivere vizi e virtù di una catena montuosa governata da 7 diversi Paesi europei, tutti ugualmente responsabili della sua corretta gestione ambientale: è questa la vocazione della Carovana delle...
Wwf: contro il ponte 200 barche in corteo sullo Stretto
Scambio tra i due gonfaloni Scilla e Cariddi nelle acque dello Stretto di Messina e invasione pacifica di oltre 200 barche, tra cui barche a vela, gommoni, velieri, pescherecci, canoe, kayak e perf...
Italia: piccoli comuni si incontrano nei Castelli di pace
Nasce la prima rete di Piccoli Comuni per pace e sostenibilità, per promuovere una cultura di risparmio energetico e fonti rinnovabili, di buone pratiche pacifiste fondate anche sulla ricerca di un...
Tuttaunaltracosa: l'equo e solidale che piace agli italiani
Torna a Parma dal 3 al 5 giugno "Tuttaunaltracosa", la Fiera nazionale del commercio equo e sostenibile. Una fiera di sicuro interesse se, come rileva la recentissima indagine dell'Osserv...
Commercio: meno leggi per i mercati insostenibili
Friends of the Earth (Foe) denuncia che Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti stanno cercando di smantellare un ampio spettro di leggi in materia di tutela ambientale, protezione sociale e salute...
Mondo: Giornata della Terra per proteggere il futuro
Si celebra oggi, 22 aprile, la 35ma "Giornata della Terra" dedicata quest'anno all'infanzia con lo slogan "Proteggi i nostri bambini e il nostro futuro". Eventi e manifestazioni...
Mondo: rapporto sulla distruzione dell'ecosistema
E' stato presentato il Millennium Ecosystem Assessment, rapporto sullo stato del pianeta in cui oltre 1300 esperti avvertono che il declino degli ecosistemi mette a grave rischio il futuro delle ri...
Honduras: la cooperazione italiana nel saccheggio della Bahia
Il Decreto 90-90 dell'Honduras rende possibile e legale la privatizzazione delle bellissime spiagge di Honduras, dove vive il popolo indigeno dei Garifunas, per la realizzazione di mega-progetti ec...
Wwf: grave il bilancio ambientale per lo Stelvio
In occasione dei Mondiali di sci Bormio 2005 il WWF Italia ha stilato un bilancio economico e ambientale dell'evento organizzato dalla FIS - Federazione Internazionale Sci e dalla Regione Lombardia...






