
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fse 2004: seminario sul debito ecologico
L'Associazione Asud promuove venerdì 15 ottobre al Forum Sociale Europeo di Londra un seminario sul tema con la rete europea sul debito ecologico (ENRED) e organizzazioni come gli Amici della Terra...
Campagna Viva, per un'altra agricoltura
Una cartolina online per chiedere all'Unione europea un'agricoltura di qualità e rispettosa dell'ambiente. L'invito è della LIPU-BirdLife Italia, che lancia sul proprio sito la nuova iniziativa &qu...
Romania-Ucraina: tensioni e interessi per canale sul Danubio
La costruzione di un canale che colleghi il Danubio al Mar Nero rischia di distruggere l'ecosistema del delta del Danubio, patrimonio mondiale dell'Unesco. La Romania si oppone al progetto, ma gli...
Kossovo: morire d'inquinamento a Dardhishte
L'attività inquinante delle datate centrali elettriche di Dardhishte ha costretto metà della popolazione a lasciare il villaggio. E chi non può andarsene è condannato ad ammalarsi per le sostanze t...
Sbilanciamoci lancia il 'Decalogo per l'economia diversa'
"L'impresa di un'economia diversa", il Forum alternativo a Cernobbio organizzato a Parma dalla campagna Sbilanciamoci! ha chiuso ieri i lavori: oltre 90 le organizzazioni rappresentate e...
Italia: buoni i mari, pessime le coste
Dopo due mesi di navigazione, 10mila km di coste, 500 campioni di acque marine analizzati sono tornate in porto il Pietro Micca e la Catholica le due storiche imbarcazioni della Goletta Verde di Le...
Acqua: per risparmiarla occorre cambiare dieta
In un mondo dove 840 milioni di persone sono sottonutrite, una cifra che potrebbe salire a 2 miliardi nel 2025, la ricerca di acqua per produrre cibo è diventata una priorità. Ma la produzione di c...
Mestre , 30 settembre-3 ottobre: Vivimestre
VeneziAmbiente ed Ecoistituto del Veneto Alex Langer invitano alla straordinariadi "Vivimestre" con dibattiti, musica e teatro. All'interno tutto il programma
Italia: un illecito ogni 400 metri di litorale
Un mare di guai. E' questa la fotografia scattata dal dossier "Mare monstrum" di Legambiente presentato nei giorni scorsi a Roma. Un illecito ogni 400 metri di litorale per una somma di 1...
Meno combustibili fossili per la BM
Gli Amici della terra, Il WWF e la Campagna per la riforma della banca Mondiale hanno lanciato una pubblicazione congiunta dal titolo "Banca Mondiale - Scandali nel sottosuolo - Petrolio carbo...






