Inceneritori: nuovi rapporti di Greenpeace e Gaia

Stampa

Presentati i nuovi rapporti sugli effetti inquinanti e sulle possibili alternative agli inceneritori.Greenpeace propone il suo "Incenerimento e salute umana: stato della conoscenze sugli effetti degli inceneritori dei rifiuti sulla salute umana" mentre Gaia (Global Alliance for Incinerator Alternatives) presenta " Waste Incineration: A Dying Tecnology".
Entrembi i rapporti sottolineano la dannosità del sistema inceneritori e la necessità di trovare al più presto soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti.

Il rapporto di Greenpeace sottolinea il potenziale impatto sanitario dell'incenerimento dei rifiuti che può provocare danni al sistema immunitario, riproduttivo, respiratorio, nonché disturbi ormonali e malformazioni congenite.
Al centro dell'attenzione sono in particolare le diossine, gli agenti inquinanti più conosciuti connessi con gli inceneritori. Secondo il rapporto significativi livelli di diossine si trovano nel suolo, nel cibo e nei tessuti umani dei residenti in prossimità degli impianti e dei lavoratori impiegati negli inceneritori, talora in concentrazioni superiori alla soglia di attenzione stabilita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il rapporto di Gaia punta invece il proprio sguardo sulla poca convenienza degli inceneritori affermando che si tratta di "un metodo obsoleto e non sostenibile di gestire i rifiuti". In particolare, evidenzia la necessità di scelte politiche consapevoli che incentivino il riciclaggio dei rifiuti e la "Produzione Pulita", cioè la riprogettazione della produzione industriale che ha lo scopo di eliminare sottoprodotti pericolosi, ridurre l'inquinamento e creare beni di consumo e rifiuti sicuri per la salute pubblica e per l'ambiente.

: Fonti: Greenpeace, Gaia.

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico