Deserti e desertificazione

La scheda

"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

PRIMO PIANO: impronta ecologica

30 Maggio 2003
31 maggio: al via la settimana dell'impronta ecologicaIn occasione della giornata mondiale dell'ambiente, con l'inizi...

Italia: turisti non per caso

29 Maggio 2003
Milioni di persone ogni estate si mettono in moto con conseguenze talvolta devastanti su popoli e natura. Oggi però qualcosa sta cambiando: ecologia e responsabilità stanno entrando nel linguaggio...

Europa: un continente oscurato dallo smog

24 Maggio 2003
L'Europa è coperta dallo smog che ogni anno causa la morte di 250.000 persone nelle aree urbane. Lo rileva il terzo rapporto dell'Agenzia Ambientale Europea. L'Italia è tra i paesi con il maggiore...

Brasile: un Paese libero da OGM

17 Maggio 2003
La seconda edizione delle Giornate di Agroecologia in Brasile ha ribadito l'impegno della società civile contro i transgenici e a favore della costruzione di un progetto popolare per l'agricoltura....

Iraq: un rapporto dell'Unep sui danni ambientali

15 Maggio 2003
L'Unep, (United nations enviroment programme) agenzia dell'Onu dedicata alla protezione ambientale, ha diffuso un rapporto sullo stato dell'ambiente in Iraq. Si tratta di una prima valutazione del...

Settimana dell'Impronta ecologica e sociale

12 Maggio 2003
In occasione della giornata mondiale per l'ambiente del 5 giugno, Rete Lilliput - dal 31 maggio all'8 giugno - lancia la seconda settimana nazionale dell'impronta ecologica allo scopo di informare...

Ecuador: la lotta dei popoli indigeni contro le multinazionali del petrolio

09 Maggio 2003
Continua la mobilitazione dei popoli indigeni per mantenere viva l'attenzione sulla denuncia lanciata contro la multinazionale TEXACO per i danni ecologici provocati in Amazzonia in 20 anni di sfru...

Caucaso: bloccate il terminal di stoccaggio!

02 Maggio 2003
Diverse organizzazioni ambientaliste e rappresentanti dell'amministrazione della città di...

Vertice acqua: inaugurati i lavori a Kyoto

26 Aprile 2003
Ha avuto inizio il 16 marzo Kyoto il World Water Council (Wwc) che vede riuniti per tutta la settimana oltre centocinquanta delegazioni nazionali, diecimila delegati, mille giornalisti per parlare...

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010