Oleodotto BTP: diritti umani calpestati

Stampa

Amnesty International denuncia l'accordo tra la Britsh Petroleum e la Turchia per la costruzione dell'oleodotto Baku-Tblisi-Ceyhan. Secondo Amnesty International l'accordo mette a rischio i diritti umani di migliaia di persone oltre a rappresentare una grave minaccia per l'ambiente a causa della sismicità dell'area interessata.

L'oleodotto, da tempo oggetto di critiche sfociate in una campagna internazionale per bloccarne la costruzione, collegherà il Mar Caspio al Mediterraneo e porterà petrolio e gas per 1740 Km attraversando Azerbaigian, Georgia e Turchia. Il costo totale del progetto si aggira sui 4 miliardi di euro. Il consorzio ideatore del progetto ha come capofila la Bp ma comprende altre multinazionali quali la norvegese Statoil, la Unolocal (Usa) la Toal Fina Elf (Francia), la Conoco Philips (Usa) e per una quota del 5% l'ENI.

L'accordo siglato nei giorni scorsi dalla Bp con il governo turco prevede un impegno da parte della Turchia a pagare ingenti rimborsi al Consorzio di aziende che investirebbero sul progetto nel caso in cui la costruzione dell'oleodotto o la sua operatività venissero "disturbate".

Secondo Amnesty l'accordo potrebbe creare gravi conseguenze per il rispetto dei diritti umani. Si prospettano risarcimenti irrisori per le 30.000 persone che saranno costrette a cedere i diritti sulla terra dove passerà l'oleodotto, inadeguate applicazioni delle norme a tutela della salute e della sicurezza per i lavoratori nonché limitata libertà di espressione nei confronti di chi volesse protestare contro le modalità di realizzazione dell'opera.

Sul fronte nazionale, Amnesty International Italia dichiara che non è "accettabile che un'azienda come ENI, che afferma nei suoi documenti di impegnarsi a sostenere e rispettare i principi della Dichiarazione Universale dei diritti umani, partecipi ad un contratto che espropria un governo della sua responsabilità di garantire il pieno rispetto dei diritti umani".

Intanto rappresentanti di ONG georgiane ed azere hanno consegnato al Governo italiano un rapporto molto critico sulla fattibilità finanziaria dell'oleodotto BTC. Il rapporto, redatto da Mark Mansley della Claros Consulting, una delle società di consulenza più autorevoli del Regno Unito, pone dei forti dubbi sulla fattibilità dal punto di vista finanziario del progetto. In particolar modo sono considerati a forte rischio gli investimenti della Turchia, dal momento che nel rapporto si stima che le entrate per questo paese saranno pari solo alla metà di quelle previste.

Fonti:- Amnesty International Italia, La Nuova ecologia, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale;

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010